È online il software AS-SOS messo a punto dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) per le segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio e finanziamento del terrorismo come previsto dal decreto legislativo 231/2007 (art. 43). Lo rende noto lo stesso CNDCEC con la nota informativa n. 29 in cui si legge che il software, in grado di assicurare la ricezione di segnalazioni in forma anonima, è frutto del protocollo d’intesa stipulato con l’UIF (Unità di informazione finanziaria) lo scorso dicembre per consentire ai commercialisti e agli esperti contabili di adempiere all’obbligo di segnalazione di operazioni sospette, previsto dalla normativa antiriciclaggio, anche attraverso il Consiglio Nazionale.
Con questo strumento telematico di immediato accesso ed agevole utilizzo, dotato di adeguati livelli di sicurezza, il Consiglio riceverà dagli iscritti le segnalazioni di operazioni sospette e trasmetterà, in via telematica, alla UIF il testo integrale della segnalazione, privo dell’indicazione del loro nominativo, assicurando in tal modo la massima riservatezza dell’identità del segnalante, conformemente a quanto previsto dalla normativa di riferimento.
I commercialisti, prima di effettuare la segnalazione e seguirne l’iter, dovranno registrarsi mediante l’inserimento di una serie di dati. Il software AS-SOS provvederà automaticamente a criptare i dati del segnalante e della segnalazione, consentendo al Consiglio nazionale dei commercialisti di caricare il file contenente la segnalazione sulla piattaforma predisposta dalla Unità di informazione finanziaria che, a sua volta, invierà una ricevuta di accettazione o rifiuto in formato pdf, contenente il protocollo rilasciato dalla stessa UIF e l’ID univoco della segnalazione.
Tale ricevuta, che verrà inoltrata automaticamente dal sistema di messaggistica della procedura ad una casella di posta elettronica appositamente predisposta dal CNDCEC, consentirà al software di associare all’ID univoco della segnalazione il protocollo comunicato dalla UIF per eventuali comunicazioni successive come la richiesta di integrazioni e/o seguiti.

fisco
Il settore agricolo sempre più sostenibileOrganizzato dall’Ordine dei commercialisti di Verona, l’evento ha ha visto la partecipazione della Presidente Eleudomia Terragni e del Consigliere nazionale David Moro assieme al Viceministro Maurizio Leo e al Direttore dell’Agenzia delle Entrate Vincenzo Carbone
diritto
Commercialisti: soddisfazione per Ddl che limita la responsabilità civile anche per i revisori legaliIl Presidente de Nuccio: “Pronti a collaborare con la politica per apportare ogni miglioria che si renda necessaria”
CNDCEC
Commercialisti: redditi in crescita e divari in caloAnalisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani