“Le affermazioni fatte ieri sera da Roberto Saviano nel corso della trasmissione di Rai Due “Che tempo che fa” condotta da Fabio Fazio sono di una gravità assoluta. Sostenere che i commercialisti italiani segnalano alla criminalità le aziende in crisi è quanto di più lesivo della onorabilità di 120mila professionisti economici quotidianamente in campo per la legalità, oltre che al fianco di imprese e cittadini di questo Paese. Già nelle prossime ore valuteremo la possibilità di adire le vie legali per difendere il buon nome della nostra professione”. È quanto dichiara il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Massimo Miani.
“In queste ore – prosegue Miani – siamo letteralmente travolti da migliaia di mail e messaggi di colleghi indignati per le dichiarazioni di Saviano. Una indignazione che sta inondando chat e social. Affermazioni tanto generiche e irresponsabili non sono tollerabili. Se Saviano è a conoscenza di casi specifici siamo certi non esiterà a segnalarli immediatamente alla magistratura. Per il momento non possiamo non ricordargli che le aziende sequestrate alle mafie sono gestite praticamente in esclusiva dai commercialisti, che per questa scelta di campo sono esposti e spesso indifesi, costretti a lavorare in condizioni di assoluta precarietà. Impossibile non ricordare inoltre che i commercialisti sono anche destinatari della normativa antiriciclaggio che impone loro, tra le altre cose, di segnalare alle autorità di vigilanza le operazioni sospette compiute dai loro clienti”.
“Pe quanto detto – conclude Miani – ci aspettiamo che il Dottor Saviano rettifichi le sue affermazioni. Siamo perfettamente consapevoli che anche la nostra realtà, come tutte le realtà, ha a volte al suo interno qualche mela marcia. Ma non siamo più disposti a tollerare offese generiche che risultano ancor più incredibili in mesi come questi drammaticamente segnati dall’emergenza economica legata alla pandemia, nei quali la nostra professione, giudicata “essenziale” dal Governo, non ha mai sospeso la sua attività, fornendo ad imprese e contribuenti il suo insostituibile contributo”.


CNDCEC
Ripiano del disavanzo e somme urgenze: indicazioni per il rilascio dei pareriEvento formativo gratuito organizzato dal Consiglio e dalla FNC Formazione per i commercialisti disponibile fino al 30 novembre 2025

fisco
Visto di conformità, il Consiglio di Stato rigetta le tesi della LapetDe Nuccio: “Una sentenza che ribadisce il valore della nostra professione nel garantire affidabilità, controllo e correttezza nell’interlocuzione con l’amministrazione finanziaria”

CNDCEC
Corriere della Sera, abbonamento digitale gratuito anche nel 2026I commercialisti potranno attivarlo entro il prossimo 31 dicembre. Entro la stessa data possono anche riattivare gli abbonamenti in scadenza o già scaduti