“È evidente che, alla luce delle disposizioni emanate oggi dalla Presidenza del Consiglio con decreto, è ormai indifferibile un provvedimento a carattere generale per l’intero territorio nazionale che, oltre a sospendere i termini di tutti i versamenti e gli adempimenti tributari, contributivi e assistenziali, sospenda altresì tutti i termini procedimentali e processuali, nonché i termini legali connessi alle procedure esecutive in corso, prevedendo una moratoria anche nella riscossione ordinaria, straordinaria, coattiva e in pendenza di giudizio. Urgente anche la proroga dei termini per la convocazione delle assemblee di approvazione dei bilanci societari e dei consuntivi degli enti pubblici e privati”. E’ quanto afferma in una nota il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Massimo Miani.
Secondo Miani “l’emergenza epidemiologica nel nostro Paese e la notevole estensione delle zone in cui sono fortemente limitati gli spostamenti delle persone fisiche mostrano in maniera incontrovertibile le sempre più gravi ricadute che l’emergenza sta provocando anche sul tessuto socio-economico nazionale”.
“La straordinarietà della situazione emergenziale – prosegue Miani – richiede misure altrettanto straordinarie volte a garantire liquidità a famiglie, imprese, professionisti e lavoratori dipendenti ed è per questo che il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili rivolge un accorato appello al Governo affinché possa intervenire, in via di necessità ed urgenza, già nei prossimi giorni nel senso più sopra auspicato”.
“Nello spirito di collaborazione che deve animare tutta la comunità nazionale – conclude il nUmero uno della categoria professionale – il Consiglio nazionale dei commercialisti ha infine avviato un’interlocuzione con le principali organizzazioni imprenditoriali per l’individuazione e la condivisione degli interventi di sostegno all’economia da proporre alla politica in un’ottica di più ampio respiro per il rilancio delle attività produttive e professionali. Nella giornata di domani presenteremo un pacchetto articolato di proposte che si spera la politica possa recepire nel più breve tempo possibile”.

fisco
Enti locali, pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027Il documento, messo a disposizione da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti, è redatto in collaborazione con Ancrel ed è aggiornato con le novità della legge di bilancio e ulteriori disposizioni
diritto
Accertamento fiscale, webinar formativo gratuito dell’IGS il 15 gennaioOrganizzato da IGS e Fondazione Accademia di Ragioneria in collaborazione con il Consiglio nazionale dei commercialisti
CNDCEC
Revisione enti locali 2022, su Concerto il corso del Ministero dell’InternoA renderlo fruibile Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti dal 27 marzo al 30 novembre 2023. Valido per l’iscrizione nell’Elenco revisori degli enti locali 2024