Monitoraggio costante delle novità legislative e giurisprudenziali e delle prassi adottate nei diversi Paesi in materia di crisi e insolvenza è il fine del Bollettino trimestrale realizzato dall’Osservatorio internazionale crisi di impresa, recentemente istituito dal Consiglio nazionale dei commercialisti, guidato da Andrea Foschi, Alessandro Solidoro – consiglieri del CNDCEC delegati rispettivamente alle Procedure concorsuali e all’Attività internazionale – e presieduto da Luciano Panzani.
Il bollettino, in considerazione della pandemia causata dal Covid-19, si focalizzerà in particolare sulle misure di emergenza e sulla legislazione d’urgenza varate negli ultimi mesi nella prospettiva di effettuare, oltre alla ricognizione, un sintetico ed efficace confronto tra le esperienze dei vari Paesi.
La comparazione con gli ordinamenti stranieri, infatti, oltre a tenere costantemente acceso il dibattito sugli istituti e sulla loro applicazione nel Paese d’origine, potrebbe assumere una rilevante funzione propedeutica per la predisposizione di future proposte legislative sulle crisi e sull’insolvenza.
Il primo numero del Bollettino, pubblicato oggi, segnala le novità legislative e giurisprudenziali degli ultimi tre mesi relative all’insolvenza in ambito transnazionale. Nelle quattro sezioni (Novità legislative, Novità giurisprudenziali, Novità dagli organismi e dalle associazioni internazionali, Convegni e webinar) si evidenziano, in particolare, le misure straordinarie varate dai Governi per fronteggiare la pandemia da Covid-19 e le prime importanti pronunce adottate durante l’emergenza in ordine all’insolvenza di grandi gruppi, accentuata o provocata dalla pandemia.
Un importante spunto di riflessione viene inoltre offerto dall’approvazione del Codice civile cinese, l’entrata in vigore del quale è prevista per il 1° gennaio 2021, vera conquista di civiltà giuridica che segna un punto di svolta per l’avvio di una nuova fase di riconoscimento dei diritti civili nella storia della Repubblica Popolare Cinese.
Chiunque voglia far pervenire il proprio contributo o le proprie segnalazioni in relazione a pronunce, provvedimenti o novità di interesse, potrà inviare una email a osservatoriointernazionalecrisi@commercialisti.it.
Allegati

fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti
CNDCEC
L’organo straordinario di liquidazione negli EELL in dissestoIl Consiglio e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti hanno organizzato un seminario itinerante presso gli Ordini territoriali di Napoli (5 maggio), Bari (27 giugno) e Catanzaro (12 settembre)
CNDCEC
Commercialisti, nuovo documento su sostenibilità, governance e finanzaAmpiamente rivista la pubblicazione del 2024, tenendo conto dei recenti sviluppi di prassi e di normativa, anche alla luce delle proposte dell’Omnibus simplification package