Si svolgerà il prossimo lunedì 30 novembre (ore 15:30-17:00), sulla piattaforma Zoom, la tredicesima conferenza europea di CFE Tax Advisers Europe sulle attività professionali dei consulenti fiscali, che esaminerà i diritti dei contribuenti e la certezza giuridica nell’era digitale.
La CFE Tax Advisers Europe, fondata nel 1959, comprende consulenti fiscali appartenenti a 33 organizzazioni di 26 stati membri dell’Unione europea e costituisce uno dei principali interlocutori nel dibattito sulla politica fiscale internazionale. Presidente dell’associazione è l’italiano Piergiorgio Valente, al terzo mandato consecutivo, designato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
La conferenza ospiterà esperti fiscali e accademici tra cui il dottor Philip Baker QC, la professoressa Nataša Žunić Kovačević, nonché un rappresentante della Commissione europea, per analizzare gli sviluppi europei e globali nella protezione dei diritti dei contribuenti e le implicazioni della tecnologia sui diritti dei contribuenti.
Durante il webinar verrà anche esaminato l’Annuario IBFD 2019 sui diritti dei contribuenti, pubblicato di recente, che rappresenta la più recente raccolta di informazioni dell’Osservatorio sulla protezione dei diritti dei contribuenti.

economia
Società di capitali, positiva la dinamica del fatturato: +4,8% nel 2024 e + 5,4% nel 2025Nel 2023 migliorati i conti delle società: è cresciuto il grado di patrimonializzazione e si è ridotto l’indebitamento. Unico dato in controtendenza l’aumento dei debiti tributari
CNDCEC
Oltre 1500 commercialisti partenopei al Summer Party 2025De Nuccio (Cndcec): “Commercialisti sempre più al centro dell’economia del Paese”. Turi (Odcec Napoli): “Guardiamo avanti con coraggio aprendo ai giovani”. Moretta (Fondazione Odcec Napoli): “Anno di grande crescita per la nostra professione”
fisco
I vizi degli atti tributari e le strategie di difesa, un corso dal 13 ottobreAttraverso l’analisi di casi concreti, l’esame della più recente normativa e un confronto con la giurisprudenza di legittimità e di merito, offre strumenti utili per individuare le irregolarità sostanziali e formali e efficaci linee difensive