Qual è lo stato dell’economia e delle imprese italiane dopo la seconda ondata dell’epidemia da Covid-19 e le nuove restrizioni in atto? Quali scenari si prospettano guardando il prossimo futuro? Lo racconta il 2° Barometro Censis-Commercialisti sull’andamento dell’economia italiana, realizzato dal Censis in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, i cui risultati verranno presentati giovedì 12 novembre (dalle ore 10:30) nel corso di un webinar gratuito.
Anche in questa fase eccezionale, i commercialisti sono il sensore più attendibile della reale dinamica economica e dei suoi soggetti. Il Barometro, fondato sull’analisi e sull’interpretazione delle opinioni di oltre 4.600 commercialisti italiani che hanno aderito al progetto attraverso un’indagine condotta nel mese di settembre 2020, restituisce un quadro vivido, palpitante e unico dello stato di imprese, famiglie ed economia in generale. La realtà corre, ma l’indagine focalizza dinamiche di fondo che in questa fase si sono semplicemente accelerate.
Aprirà i lavori Massimo Miani, presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. A presentare la ricerca sarà Francesco Maietta, responsabile Area Politiche Sociali del Censis. Interverranno Aldo Bonomi, sociologo e direttore di AAster, e Roberto Weber, presidente Istituto Ixè. Modererà i lavori Andrea Bignami, giornalista di Sky Tg24.
Il Barometro è realizzato partendo dal punto di vista dei commercialisti che, per ruolo, competenza e professionalità, sono un sensore attendibile della reale dinamica che sta segnando il Paese e i suoi soggetti economici. L’edizione 2020 del barometro è un efficace indicatore per capire cosa ci è successo, dove siamo e dove presumibilmente andremo nei prossimi mesi, il tutto alla luce dei pesanti effetti prodotti dall’emergenza Coronavirus.
I temi affrontati nel 2° Barometro sono: l’economia italiana nell’emergenza, in particolare nella seconda ondata; la situazione delle imprese a seguito di prima ondata, parziale riapertura e avvio della seconda ondata, con un focus sulle microimprese con fatturato annuo fino ad un massimo di 350.000 euro; un focus sulla situazione economica delle famiglie italiane; la valutazione dei provvedimenti contenuti nei Decreti Cura Italia, Liquidità, Rilancio, Agosto, adottati a sostegno di imprese e famiglie nella prima fase della emergenza sanitaria; le aspettative sull’evoluzione del contesto economico più generale.
“L’evento di presentazione alla stampa, alle Istituzioni e ai colleghi di questo 2° Rapporto – dichiara il presidente dei commercialisti italiani Massimo Miani – è un momento importante e rappresenta un riconoscimento del valore fondamentale delle informazioni e dei dati che i nostri iscritti hanno condiviso e reso disponibili. A loro va il mio personale ringraziamento per la grande disponibilità, così come a tutti i colleghi che hanno lavorato alla raccolta e all’analisi dei dati emersi”.
—
Link alla diretta https://attendee.gotowebinar.com/register/387438621673645580.
Link alla differita https://www.gotostage.com/channel/cndcecwebinar (dal 13 al 30 novembre 2020). L’evento, sia in diretta che in differita, consentirà di acquisire 1 credito valido ai fini della FPC. Chi seguirà l’evento dovrà compilare l’autocertificazione per webinar, disponibile sul sito del Consiglio Nazionale nella sezione Eventi.

fisco
Enti locali, pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027Il documento, messo a disposizione da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti, è redatto in collaborazione con Ancrel ed è aggiornato con le novità della legge di bilancio e ulteriori disposizioni
diritto
Accertamento fiscale, webinar formativo gratuito dell’IGS il 15 gennaioOrganizzato da IGS e Fondazione Accademia di Ragioneria in collaborazione con il Consiglio nazionale dei commercialisti
CNDCEC
Revisione enti locali 2022, su Concerto il corso del Ministero dell’InternoA renderlo fruibile Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti dal 27 marzo al 30 novembre 2023. Valido per l’iscrizione nell’Elenco revisori degli enti locali 2024