“Il tema delle tutele da garantire ai tantissimi professionisti colpiti da Covid e quindi impossibilitati a rispettare i termini fissati per i loro obblighi non è più rinviabile. Ogni tentativo di accelerare su questo fronte è decisamente il benvenuto”. E’ il commento del vicepresidente dei commercialisti, Giorgio Luchetta, all’iniziativa parlamentare annunciata dal senatore Andrea de Bertoldi, con la quale la Consulta dei parlamentari commercialisti intende inserire nel decreto Sostegni la parte relativa al Covid del più ampio e complessivo disegno di legge che punta a tutelare i lavoratori autonomi in tutti i casi di malattia o infortunio professionale.

Giorgio Luchetta
“Si tratta di un’operazione meritoria – aggiunge Luchetta – tanto più perché ancora una volta la Consulta dei parlamentari commercialisti dimostra che su temi importanti la politica riesce a esprimersi con una sola voce che attraversa trasversalmente tutti gli schieramenti. Nelle scorse settimane il Disegno di legge sulla malattia professionale – una storica battaglia dell’Associazione nazionale commercialisti – ha subito una battuta d’arresto a causa delle osservazioni della Ragioneria dello Stato. La speranza dei commercialisti è che quel ddl possa al più presto riprendere il suo cammino e che i dubbi sollevati dalla Ragioneria sulle sue coperture possano essere fugati. Nel frattempo, però, è giusto e utile provare a dare una soluzione rapida almeno ai tanti colleghi e a tutti i professionisti italiani che non possono essere penalizzati per il fatto di aver contratto il virus”.

fisco
Enti locali, pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027Il documento, messo a disposizione da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti, è redatto in collaborazione con Ancrel ed è aggiornato con le novità della legge di bilancio e ulteriori disposizioni
diritto
Accertamento fiscale, webinar formativo gratuito dell’IGS il 15 gennaioOrganizzato da IGS e Fondazione Accademia di Ragioneria in collaborazione con il Consiglio nazionale dei commercialisti
CNDCEC
Revisione enti locali 2022, su Concerto il corso del Ministero dell’InternoA renderlo fruibile Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti dal 27 marzo al 30 novembre 2023. Valido per l’iscrizione nell’Elenco revisori degli enti locali 2024