Luigi Maninetti, Vicepresidente INRL, Ciriaco Monetta, Presidente INRL, Elbano de Nuccio, Presidente CNDCEC e Michele De Tavonatti, Vicepresidente CNDCEC
Unitarietà d’intenti e forte collaborazione tra il Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e l’Istituto Nazionale dei Revisori Legali a seguito di un costruttivo incontro tenutosi a Roma tra i due Presidenti, Elbano de Nuccio e Ciriaco Monetta.
Uno degli obiettivi condivisi nel nuovo clima costruttivo che si è creato tra i due organismi di rappresentanza, è la proposta da sottoporre al ministero dell’Economia e Finanze-Ragioneria Generale dello Stato di gestire il Registro dei revisori legali, attualmente gestito da Consip.
I due presidenti auspicano di stabilire un modello per una struttura organizzativa snella ed efficiente, e diventare interlocutori istituzionali delle professioni contabili, ottimizzando l’erogazione dei servizi agli iscritti al Registro.
Per il Presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio: “L’incontro tra il nostro Ente pubblico e l’Istituto è molto importante, poiché rappresenta un modello di collaborazione istituzionale decisivo per permettere ai revisori legali di essere sempre maggiormente rappresentati. Oltre il 90% dei revisori legali sono commercialisti. Anche per questo motivo la nostra collaborazione sarà strategica in vista della proposta, che sarà avanzata nei prossimi mesi, di recuperare la gestione del Registro dei Revisori Legali sotto l’egida del Consiglio nazionale”.
Soddisfazione espressa dal Presidente INRL Ciriaco Monetta: “L’accordo con i commercialisti sulla condivisione di alcuni obiettivi rivolti alla difesa dei diritti degli oltre 127mila revisori legali che l’istituto rappresenta, costituisce un passaggio decisivo per inaugurare una costruttiva stagione delle professioni contabili all’insegna dell’unitarietà di intenti”.

fisco
Enti locali, pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027Il documento, messo a disposizione da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti, è redatto in collaborazione con Ancrel ed è aggiornato con le novità della legge di bilancio e ulteriori disposizioni
diritto
Accertamento fiscale, webinar formativo gratuito dell’IGS il 15 gennaioOrganizzato da IGS e Fondazione Accademia di Ragioneria in collaborazione con il Consiglio nazionale dei commercialisti
CNDCEC
Revisione enti locali 2022, su Concerto il corso del Ministero dell’InternoA renderlo fruibile Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti dal 27 marzo al 30 novembre 2023. Valido per l’iscrizione nell’Elenco revisori degli enti locali 2024