Accountancy Europe ha pubblicato il documento 3-Steps Sustainability Checklist con l’obiettivo di aiutare commercialisti e consulenti delle PMI a sostenere le imprese loro clienti nella creazione del proprio profilo di sostenibilità. Per molte piccole e medie imprese la gestione quotidiana della propria attività rappresenta un grande impegno e dare la priorità alla transizione sostenibile può sembrare davvero una grande sfida, ma la presenza di un consulente può aiutarle ad affrontare questo passaggio.
Il documento, infatti, consente ai commercialisti non solo di raccomandare e supportare l’introduzione di nuovi controlli e modifiche organizzative che facilitano il monitoraggio dei fattori relativi alla sostenibilità specifici della singola impresa, ma anche di raccogliere informazioni pertinenti sulla sostenibilità per aiutare ad orientare le decisioni dei proprietari-amministratori delle PMI e comunicarle agli stakeholder esterni. Inoltre, permette di identificare i casi in cui le informazioni pertinenti sulla sostenibilità relative all’impresa non sono disponibili e dovranno quindi essere individuate ed elaborate.
La check-list si articola in tre step specifici. Il primo è quello di costruire il profilo aziendale; il secondo è quello di effettuare un calcolo dei rischi per la sostenibilità per identificare le principali aree di rischio e quelle in cui si riscontra una mancanza di informazioni; il terzo corrisponde all’adozione di misure di monitoraggio, miglioramento e comunicazione.
Occorre evidenziare che la check-list non vuole essere un principio, né uno strumento finalizzato all’informativa di sostenibilità o alla comunicazione delle informazioni di carattere non finanziario. Il suo obiettivo è piuttosto quello di aiutare le PMI a conseguire una “maturità” nel campo della sostenibilità che renda poi possibile effettuare il reporting su tali aspetti. Può essere il primo passo per consentire un passaggio più graduale a modelli di impresa più duraturi e trasformare le sfide in nuove opportunità.
Il documento di Accountancy Europe è stato appronfondito all’interno dell’informativa periodica CNDCEC-FNC “Covid-19: International update n. 10/2021” dedicata all’attività internazionale.

fisco
Enti locali, pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027Il documento, messo a disposizione da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti, è redatto in collaborazione con Ancrel ed è aggiornato con le novità della legge di bilancio e ulteriori disposizioni
diritto
Accertamento fiscale, webinar formativo gratuito dell’IGS il 15 gennaioOrganizzato da IGS e Fondazione Accademia di Ragioneria in collaborazione con il Consiglio nazionale dei commercialisti
CNDCEC
Revisione enti locali 2022, su Concerto il corso del Ministero dell’InternoA renderlo fruibile Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti dal 27 marzo al 30 novembre 2023. Valido per l’iscrizione nell’Elenco revisori degli enti locali 2024