È stato presentato il 18 luglio a Roma il documento “L’adeguatezza della struttura organizzativa e delle procedure di gestione nelle fondazioni di origine bancaria: linee di comportamento e principi di riferimento”, prodotto dal Tavolo tecnico paritetico tra l’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa (Acri) e il Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili (CNDCEC). La presentazione avverrà presso la sede Acri, nel corso di un seminario riservato alle Fondazioni associate.
Continua così la collaborazione tra l’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, a valle del protocollo d’intesa firmato lo scorso ottobre per mettere a disposizione dei componenti degli Organi di controllo delle Fondazioni di origine bancaria orientamenti e spunti per l’esercizio delle proprie funzioni alla luce del protocollo Acri-MEF del 2015, che pone in capo alle Fondazioni il compito di verificare regolarmente l’adeguatezza e l’efficacia della struttura organizzativa e delle procedure di gestione.
“Il contributo elaborato – precisa il presidente di Acri, Giuseppe Guzzetti – costituisce non solo una fase implementativa del Protocollo Acri/MEF, ma vuole essere al contempo uno stimolo ulteriore allo sviluppo di maggiori livelli di efficienza delle strutture organizzative e di efficacia, rispetto agli obiettivi posti, in ordine ai quali si riconosce il qualificato apporto dei professionisti, che costituisce una garanzia per il corretto funzionamento delle Fondazioni non solo per gli amministratori, ma anche per l’Autorità di vigilanza e per le comunità di riferimento”.
“Il documento presentato – sottolinea il presidente del CNDCEC, Massimo Miani – è il frutto dell’attività che il Tavolo congiunto ha svolto in coerenza con il documento ‘Il controllo indipendente nelle Fondazioni di origine bancaria’, definito nel 2011, e con il medesimo intento di proporre un ausilio operativo che declini gli schemi operativi già individuati dalla professione in tema di verifica dell’adeguatezza delle strutture organizzative delle società secondo le peculiarità gestionali e di missione delle Fondazioni”.
I componenti del tavolo tecnico Acri–CNDCEC
Acri: Marcello Clarich (coordinatore), Umberto Bagnara, Alessandro Del Castello, Luca Iozzelli, Fulvia Marchiani, Matteo Melley, Giuliano D’Antoni (esperto);
CNDCEC Maurizio Postal (coordinatore), Gioia Bartolini, Valter Cantino, Fabio Marone, Adriano Moracci, Domenico Pironti, Matteo Pozzoli (esperto).
Allegati

economia
Società di capitali, positiva la dinamica del fatturato: +4,8% nel 2024 e + 5,4% nel 2025Nel 2023 migliorati i conti delle società: è cresciuto il grado di patrimonializzazione e si è ridotto l’indebitamento. Unico dato in controtendenza l’aumento dei debiti tributari
CNDCEC
Oltre 1500 commercialisti partenopei al Summer Party 2025De Nuccio (Cndcec): “Commercialisti sempre più al centro dell’economia del Paese”. Turi (Odcec Napoli): “Guardiamo avanti con coraggio aprendo ai giovani”. Moretta (Fondazione Odcec Napoli): “Anno di grande crescita per la nostra professione”
fisco
I vizi degli atti tributari e le strategie di difesa, un corso dal 13 ottobreAttraverso l’analisi di casi concreti, l’esame della più recente normativa e un confronto con la giurisprudenza di legittimità e di merito, offre strumenti utili per individuare le irregolarità sostanziali e formali e efficaci linee difensive