Prenderà il via il prossimo 7 novembre la seconda edizione del corso di alta formazione 2025-2026 “Adeguati assetti e Corporate governance”, organizzato dal Dipartimento di Diritto ed Economia dell’impresa dell’Università La Sapienza di Roma con il patrocinio della Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti, della Fondazione Italiana del Notariato, del Consiglio Nazionale Forense e dell’Istituto per il Governo Societario (IGS).

Il corso, diretto dalla Professoressa Claudia Tedeschi, Componente del Comitato Scientifico IGS, si svolgerà sia online sia in presenza e attribuirà crediti formativi professionali agli iscritti all’Albo dei commercialisti. Il corso è caratterizzato da 5 moduli, suddivisi in 12 sessioni di quattro ore ciascuna di didattica frontale a distanza erogata attraverso la piattaforma Zoom e in sede presso il Dipartimento di Diritto ed Economia dell’impresa dell’Università La Sapienza.

Alla sessione su “Il Collegio sindacale e la revisione legale dei conti”, che si svolgerà venerdì 21 novembre (ore 11:30-13:30) interverrà in qualità di relatore David Moro, Consigliere nazionale dei commercialisti delegato al Diritto Societario. Verranno trattati i seguenti temi:

  • le funzioni del collegio sindacale;
  • la vigilanza sull’assetto organizzativo, amministrativo;
  • la vigilanza sul sistema di controllo interno e sull’assetto contabile;
  • le norme di comportamento del CNDCEC;
  • il coordinamento dei soggetti preposti al controllo;
  • la funzione di revisione legale dei conti.

Il corso ha l’obiettivo di fornire in una prospettiva multidisciplinare specifiche competenze in tema di predisposizione degli adeguati assetti amministrativi organizzativi e contabili, di verifica delle procedure e dei modelli organizzativi atti a realizzarli e di attuazione dei sistemi finalizzati al controllo dei rischi di impresa con un focus sui contenuti, sui soggetti coinvolti e sulle responsabilità.

Il percorso formativo, attraverso specifici approfondimenti, intende offrire ai partecipanti gli strumenti per affrontare in chiave critica tutti i problemi di tipo giuridico ed economico-aziendale connessi ai grandi temi della corporate governance, considerando come l’evoluzione del sistema economico, l’internazionalizzazione e l’attenzione verso nuove tutele dei beni giuridici hanno imposto alle imprese operanti in diversi settori di avviare processi di transizione organizzativa e produttiva, volti anche a perseguire i modelli di sviluppo sostenibile.

Uno spazio importante verrà dedicato ai casi pratici con l’ausilio di professionisti che operano in più significativi contesti imprenditoriali.

Iscrizioni entro il 23 ottobre al link https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/corso-di-alta-formazione/2026/adeguati-assetti-e-corporate-governance.

 

Please follow and like us:
Pin Share

Allegati

Leggi anche

STAI CERCANDO