Un evento in diretta streaming, organizzato da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti, per parlare dei vantaggi derivanti da aggregazione e digitalizzazione negli studi professionali si svolgerà a Roma, giovedì 21 novembre 2019 (ore 9.30-12.30) presso la sede del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) in Piazza della Repubblica 68 (III piano).

Il convegno è finalizzato a illustrare alcuni strumenti e a proporre spunti di riflessione per approcciare l’attività professionale, con l’obiettivo di indicare nuovi modelli di aggregazione, anche “leggeri”, resi possibili dall’innovazione tecnologica e dalla digitalizzazione.

I lavori, dopo i saluti del presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili Massimo Miani, saranno organizzati in due sessioni.

La prima sessione verrà introdotta da Maurizio Giuseppe Grosso, consigliere nazionale del CNCDEC con delega a Innovazione e organizzazione degli studi professionali. Seguiranno gli interventi dei ricercatori dell’Area economico-statistica della Fondazione nazionale dei commercialisti Tommaso Di Nardo su “La sfida dell’aggregazione professionale” e Nicola Lucido su “L’aggregazione degli studi professionali e la cultura del confronto”.

La seconda sessione sarà caratterizzata dagli interventi di due componenti del gruppo di lavoro del CNDCEC sull’impatto della fatturazione elettronica e della digitalizzazione sull’organizzazione degli studi professionali: Claudio Rorato, direttore dell’Osservatorio professionisti del Politecnico di Milano su “La strategia dell’aggregazione quale variabile di successo dello studio professionale” e Umberto Zanini, su “L’aggregazione degli studi professionali nel processo di digitalizzazione”.

Sarà poi la volta della Case History. Fabrizio Scossa Lodovico coordinatore del gruppo di lavoro del CNDCEC ”Impatto della fatturazione elettronica e della digitalizzazione sull’organizzazione degli studi professionali” parlerà de “L’utilizzo della tecnologia per l’introduzione dello smart working nello studio professionale” e Mauro Zanin, partner e socio fondatore della Nexum Stp interverrà per affrontare il tema “Dalla condivisione all’aggregazione di professionalità. I punti di forza e di debolezza del processo aggregativo della Nexum Stp”.

L’evento – accreditato con il codice n. 164091 in materia B.2.1 “Modelli organizzativi degli studi professionali” – permetterà di conseguire 3 CFP e potrà essere seguito presso la sede del Consiglio nazionale, presso le sedi individuate dagli Ordini che lo trasmetteranno in diretta streaming e in modalità e-learning live da ciascun iscritto.

A partire dal 2 dicembre, l’evento sarà disponibile anche per la trasmissione in differita presso le sedi degli Ordini territoriali interessati (che dovranno procedere con un’autonoma richiesta di accreditamento) e fruibile anche in modalità e-learning on demand da tutti gli iscritti.

Link al programma dell’evento e alle istruzioni per i collegamenti

Please follow and like us:
Pin Share
Leggi anche

STAI CERCANDO