Sinergia tra Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Confagricoltura e CIA – Confederazione Italiana Agricoltori per un importante focus sul futuro del mondo agricolo alla luce delle recenti novità fiscali e delle opportunità offerte dalla legge 3/2012 per aiutare le imprese in crisi da sovraindebitamento.
Si terrà sabato 15 settembre 2018 (ore 9-13), presso la Camera di Commercio in via Duca degli Abruzzi, il convegno “Agricoltura tra presente e futuro: novità fiscali, passaggio generazionale e sovraindebitamento” con il patrocinio del Comune di Siracusa.
Ad aprire i lavori sarà il presidente dei commercialisti di Siracusa, Massimo Conigliaro, a cui seguiranno gli interventi di saluto delle autorità: Pietro Agen, presidente della Camera di commercio di Catania, Ragusa e Siracusa; Fabio Moschella, assessore all’Agricoltura del Comune di Siracusa; Edy Bandiera, assessore all’Agricoltura della Regione Sicilia; Girolamo Ferla, presidente Confagricoltura Siracusa; Chiara Lo Bianco, presidente Cia Sicilia Sud-Est.
Seguiranno le relazioni che affronteranno i temi veri e propri del convegno sulle novità fiscali, il passaggio generazionale ed il sovraindebitamento.
Massimo Bagnoli, responsabile nazionale dell’Area delle politiche fiscali e servizi alle imprese della Cia – Agricoltori italiani, parlerà di digitalizzazione degli adempimenti fiscali per il settore agricolo e dell’impatto che avrà su di esso l’imminente entrata in vigore obbligatoria dellafatturazione elettronica.
Nicola Caputo, direttore dell’Area Fiscale di Confagricoltura nazionale, si soffermerà sulla valorizzazione delle produzioni agricole attraverso le attività connesse con le novità della Legge di Bilancio 2018.
Luigi Scappini, dottore commercialista e pubblicista esperto della materia, affronterà il delicato tema del passaggio generazionale in agricoltura tra necessità ed opportunità.
Chiuderà i lavori il presidente dell’Ordine dei commercialisti di Siracusa, Massimo Conigliaro, che illustrerà le opportunità offerte alle imprese agricole dalla legge sul sovraindebitamento e l’attività svolta dall’Organismo di Composizione della Crisi istituito dall’Ordine, l’unico autorizzato dal Ministero della Giustizia a Siracusa.
