Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il primo numero dell’informativa periodica relativa all’area di delega “Innovazione e Organizzazione degli Studi Professionali”, che fa capo al consigliere del CNDCEC Maurizio Grosso.
Il programma 2017-2020 di quest’area di lavoro si sviluppa intorno a tre macro progetti: servizi per gli Ordini territoriali, infrastrutture del Consiglio nazionale, servizi per i professionisti iscritti.
Servizi per gli Ordini territoriali – Il progetto è finalizzato all’ammodernamento tecnologico e alla digitalizzazione delle attività amministrative degli Ordini. Lo strumento principale per realizzare l’innovazione di base è la diffusione di un software gestionale che realizzi l’adozione del protocollo elettronico a norma, l’automazione e la standardizzazione delle principali attività di tenuta dell’Albo e delle attività formative. Il Software consente, inoltre, di semplificare la trasmissione dei dati al Consiglio Nazionale. Rientra nel progetto anche il supporto per l’adesione al sistema dei pagamenti elettronici PagoPA.
Infrastrutture Consiglio – Tra gli obiettivi interni c’è il supporto alla realizzazione del portale dei servizi online del CNDCEC.
Servizi per i professionisti iscritti – L’obiettivo del progetto è quello di approfondire gli argomenti di maggiore rilevanza e stilare documenti di stampo divulgativo o guide pratiche ad uso degli iscritti, allo scopo di aumentare la preparazione dei Commercialisti a fronte delle sfide provenienti dalla digitalizzazione. Tra gli argomenti da trattare, oltre a quelli relativi alle firme elettroniche e alla fatturazione elettronica, anche l’impatto dei processi di innovazione sugli studi professionali ed i cambiamenti nei modelli organizzativi, con approfondimenti sui diversi modelli di aggregazione.
Nell’informativa è presente una ricognizione sui documenti “Breve guida sulle firme elettroniche”, “I servizi contabili nell’era della digitalizzazione: il passaggio dalla contabilità analogica alla contabilità digitale e le opportunità per il commercialista” ed un report sul Digital Day di Bruxelles tenutosi a giugno, i cui temi principali sono stati l’etica e la tecnologia. Un approfondimento è riservato alla convenzione con il Ministero della Giustizia per la consultazione diretta del Sistema Informativo del Casellario (SIC), che si inserisce a pieno titolo nell’ambito del macro-progetto d’Area finalizzato a supportare gli Ordini territoriali nei processi di digitalizzazione delle attività istituzionali. L’informativa si chiude con una sezione dedicata a Giurisprudenza e prassi ed alle Proposte presentate dal CNDCEC in qualità di stakeholder nel Forum Italiano Fatturazione Elettronica in merito all’attuazione degli obblighi.
Allegati

economia
Società di capitali, positiva la dinamica del fatturato: +4,8% nel 2024 e + 5,4% nel 2025Nel 2023 migliorati i conti delle società: è cresciuto il grado di patrimonializzazione e si è ridotto l’indebitamento. Unico dato in controtendenza l’aumento dei debiti tributari
CNDCEC
Oltre 1500 commercialisti partenopei al Summer Party 2025De Nuccio (Cndcec): “Commercialisti sempre più al centro dell’economia del Paese”. Turi (Odcec Napoli): “Guardiamo avanti con coraggio aprendo ai giovani”. Moretta (Fondazione Odcec Napoli): “Anno di grande crescita per la nostra professione”
fisco
I vizi degli atti tributari e le strategie di difesa, un corso dal 13 ottobreAttraverso l’analisi di casi concreti, l’esame della più recente normativa e un confronto con la giurisprudenza di legittimità e di merito, offre strumenti utili per individuare le irregolarità sostanziali e formali e efficaci linee difensive