Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti, in collaborazione con la Fondazione Nazionale di Formazione, ha organizzato il webinar gratuito “Percorso di formazione su revisione dell’area lavoro”, che si svolgerà mercoledì 8 ottobre dalle ore 14.00 alle 19.00.
Saluti istituzionali di Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio Nazionale dei Commercialisti, e Annalisa Francese, Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti.
Introducono Marina Andreatta e Aldo Campo, Consiglieri nazionali dei commercialisti delegati all’area Economia e Fiscalità del Lavoro; Gianluca Ancarani e Maurizio Masini, Consiglieri nazionali dei commercialisti delegati all’area Sistemi di controllo e revisione legale; Francesca Della Torre, Consigliera FNC-Formazione delegata alle aree “Economia e Fiscalità del Lavoro” e “Sistemi di controllo e revisione legale”; Massimiliano Lencioni, Consigliere FNC-Formazione delegato all’area “Sistemi di controllo e revisione legale”.
L’evento formativo, rivolto agli iscritti all’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, approfondisce le criticità della revisione legale dell’area lavoro con focus su obiettivi, procedure, rischi di errore, controlli chiave, test di dettaglio e dialogo efficace tra revisore e commercialista del lavoro. Inoltre, si analizzano le modalità operative di controllo del c.d. “ciclo payroll” e si illustrano i controlli di qualità sui revisori legali con specifico riferimento alle linee di indirizzo e agli orientamenti propri dell’area.
Il corso consente di acquisire 5 CFP ai fini della formazione professionale continua dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, di cui 4 caratterizzanti e 1 non caratterizzante, ai fini della formazione dei Revisori Legali.
Iscrizioni su www.fncformazione.it.

fisco
De Nuccio: “Priorità alla rimodulazione del carico fiscale sul ceto medio”Si alla riapertura della rottamazione e Ires premiale strutturale
CNDCEC
Concretizzare il cambiamento: a Genova il congresso nazionale dei commercialisti dal 22 al 24 ottobreQuattro sessioni plenarie su IA, modelli aggregativi e reti professionali, economia del mare e ruolo della professione, gestione integrata del rischio in ottica fiscale ed ESG. Potranno partecipare come ospiti tutti gli iscritti al Registro dei praticanti
CNDCEC
Società pubbliche, dai commercialisti focus sui processi di aggregazioneUn documento su un fenomeno attuato con sempre maggior frequenza, che evidenzia criticità e propone interventi normativi e interpretativi