Con questa seconda uscita dell’Informativa sulle Attività delle organizzazioni internazionali desideriamo presentare alla Vostra attenzione i temi su cui maggiormente si è incentrata l’analisi del CNDCEC nell’ultimo mese. In particolare, il pacchetto IVA pubblicato dalla Commissione Europea, con le prime due proposte riguardanti le aliquote e le PMI, e la consultazione del Monitoring Group che negli ultimi mesi ha catalizzato l’attenzione internazionale.
Si tratta di una consultazione pubblica lanciata a novembre sul sistema di statuizione dei principi internazionali per valutare se sia opportuno che questi continuino a essere emanati da Board attivi in seno a IFAC, mantenendo quindi le attuali modalità operative, o se sia invece necessario riformare l’intero sistema.
Il CNDCEC ha elaborato la propria posizione dialogando sul tema con le principali organizzazioni di cui fa parte, ribadendo l’importanza di un approccio principle-based e che, nell’elaborazione delle regole, la competenza dei professionisti contabili rimanga l’elemento maggiormente caratterizzante.
Il CNDCEC ritiene preferibile non ricorrere alla soluzione più radicale, che prevede la creazione di un nuovo soggetto di standard-setting, e invita a concentrare tutta l’attenzione e gli sforzi comuni per migliorare l’assetto attuale.
eventi
La Riforma del Sistema Unico di contabilità economico – patrimoniale ACCRUALFocus sui nuovi Principi ITAS da adottare
economia
Il commercialista stratega delle Pmi: webinar gratuito l’11 febbraioOrganizzato dalla Fondazione Nazionale Formazione della categoria per fornire strumenti concreti nel processo di innovazione strategica delle aziende
economia
Società di capitali: nel 2024 fatturato giù del 2,9%, nel 2025 dello 0,2%Sono le previsioni dei commercialisti contenute nell’Osservatorio della Fondazione nazionale della categoria che tengono conto degli effetti dell’inflazione. Soffrono soprattutto le piccole aziende