Con questa seconda uscita dell’Informativa sulle Attività delle organizzazioni internazionali desideriamo presentare alla Vostra attenzione i temi su cui maggiormente si è incentrata l’analisi del CNDCEC nell’ultimo mese. In particolare, il pacchetto IVA pubblicato dalla Commissione Europea, con le prime due proposte riguardanti le aliquote e le PMI, e la consultazione del Monitoring Group che negli ultimi mesi ha catalizzato l’attenzione internazionale.
Si tratta di una consultazione pubblica lanciata a novembre sul sistema di statuizione dei principi internazionali per valutare se sia opportuno che questi continuino a essere emanati da Board attivi in seno a IFAC, mantenendo quindi le attuali modalità operative, o se sia invece necessario riformare l’intero sistema.
Il CNDCEC ha elaborato la propria posizione dialogando sul tema con le principali organizzazioni di cui fa parte, ribadendo l’importanza di un approccio principle-based e che, nell’elaborazione delle regole, la competenza dei professionisti contabili rimanga l’elemento maggiormente caratterizzante.
Il CNDCEC ritiene preferibile non ricorrere alla soluzione più radicale, che prevede la creazione di un nuovo soggetto di standard-setting, e invita a concentrare tutta l’attenzione e gli sforzi comuni per migliorare l’assetto attuale.

fisco
Accertamento tributario, dai commercialisti focus sul contraddittorio anticipatoUn documento Cndcec – Fnc offre un riepilogo del quadro normativo e degli orientamenti giurisprudenziali antecedenti alla riforma fiscale e illustra criticità e soluzioni della nuova disciplina
CNDCEC
Commercialisti, aperte le preiscrizioni ai corsi di formazione per il TCF – Aggiornamento: procedura operativa per le preiscrizioniSaranno raccolte fino al 30 ottobre. De Nuccio: “Importante opportunità per la nostra professione”
CNDCEC
Concretizzare il cambiamento: il Congresso Nazionale dei Commercialisti dal 22 al 24 ottobre a GenovaQuattro sessioni plenarie su IA, aggregazioni professionali, economia del mare, gestione del rischio in ottica fiscale-ESG e 10 workshop tematici. Attesi oltre 1000 professionisti