Il 19 aprile scorso si è svolto a Bruxelles il Forum Annuale della CFE sulla tassazione equa dell’economia digitale. Il Forum si è concentrato in particolare sulle proposte della Commissione Europea per la tassazione dell’economia digitale nel mercato unico e la raccomandazione di modificare gli accordi di doppia tassazione degli stati membri nei confronti dei paesi terzi. I relatori hanno considerato inoltre l’Interim Report OCSE sulla Tassazione dell’Economia digitale e le relative implicazioni dal punto di vista della tassazione diretta e indiretta.
A fine aprile i Ministri delle finanze dei paesi UE si sono riuniti a Sofia, per confrontarsi sul nuovo approccio alla tassazione societaria nel mercato unico e sulle sfide in ambito fiscale poste dall’economia digitale. La Presidenza Bulgara ha formulato una proposta di riforma alla luce dei recenti cambiamenti nel panorama fiscale internazionale, in particolare la riforma fiscale USA. I ministri hanno esaminato il tema della Base comune consolidata (CCTB common corporate tax base) per realizzare competitività, stabilità e flussi di entrate sostenibili per gli Stati membri della UE.
Tra le novità riportate in questa edizione spiccano poi le proposte della Commissione Europea in materia di diritto societario e di commercio elettronico, nonché i report pubblicati dall’OCSEcon riferimento all’ambito fiscale.
Infine, sono ormai giunti a conclusione i preparativi per l’evento più importante per la professione a livello internazionale, il Congresso Mondiale IFAC che, dopo l’edizione romana del 2014, sarà ospitato dai colleghi australiani nel prossimo novembre a Sydney.
Allegati


fisco
Accertamento tributario, dai commercialisti focus sul contraddittorio anticipatoUn documento Cndcec – Fnc offre un riepilogo del quadro normativo e degli orientamenti giurisprudenziali antecedenti alla riforma fiscale e illustra criticità e soluzioni della nuova disciplina

CNDCEC
Commercialisti, aperte le preiscrizioni ai corsi di formazione per il TCF – Aggiornamento: procedura operativa per le preiscrizioniSaranno raccolte fino al 30 ottobre. De Nuccio: “Importante opportunità per la nostra professione”

CNDCEC
Concretizzare il cambiamento: il Congresso Nazionale dei Commercialisti dal 22 al 24 ottobre a GenovaQuattro sessioni plenarie su IA, aggregazioni professionali, economia del mare, gestione del rischio in ottica fiscale-ESG e 10 workshop tematici. Attesi oltre 1000 professionisti