Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l’informativa periodica “Attività Internazionale”. Uno strumento, giunto al sesto numero, incentrato sulle novità e gli sviluppi in ambito europeo ed internazionale, con riferimento alle attività su cui si è focalizzata maggiormente l’attenzione e l’analisi.
Dal 1° luglio si è avviato il semestre di presidenza austriaca al Consiglio dell’Unione Europea. Nel programma pubblicato sono evidenziate le sfide e le priorità sulle quali operare e soprattutto quelle relative alla salvaguardia dell’Europa come spazio di politiche comunitarie e di cooperazione tra gli Stati membri, che vedono rafforzato in particolare il terzo pilastro dedicato alle questioni di sicurezza, giustizia e affari interni. Le sfide da affrontare riguardano sia questioni interne sia esterne, a partire dal completamento dei negoziati del piano Brexit, il rafforzamento di spinte nazionaliste e, contemporaneamente, l’avvicinamento di ulteriori sei paesi Balcani, la definizione del programma quadro finanziario e pluriennale post 2020, e la stabilizzazione dei mercati con la ripresa economica e rafforzamento della vigilanza in tutti i settori finanziari, lotta alla corruzione e all’evasione. A ciò si aggiungono dall’esterno la pressione e l’incertezza derivanti dalle dinamiche economico-politiche tra i blocchi USA-Cina-Russia e il posizionamento europeo. Queste importanti sfide vanno peraltro gestite considerando anche l’approssimarsi delle elezioni europee a maggio 2019, e quindi il desiderio di portare a termine progetti, impegni e obiettivi.
Per quanto riguarda più da vicino i settori afferenti alla professione sono da evidenziare in particolare le iniziative relative alla digitalizzazione, il proseguimento del percorso verso l’Unione bancaria e mercati dei capitali, così come le sfide di efficienza, trasparenza ed equità relative alla tassazione e specialmente con riguardo al tema della tassazione societaria e dell’economia digitale e il pacchetto riforma IVA intracomunitaria. Proseguirà lo sforzo relativamente alla riduzione degli oneri burocratici e la cultura del “think small first” per quanto riguarda la competitività delle PMI, anche con il programma COSME. Oltre alle politiche in materia energetica, trasporti, agricoltura, un capitolo è dedicato alle politiche ambientali e di sostenibilità così come all’innovazione. Nel corso del prossimo semestre 2018 è attesa la pubblicazione da parte della Commissione europea di diverse misure relative al pacchetto di fiscalità digitale e IVA, sulla base del programma lanciato ad inizio 2018.
Nell’informativa pubblicato il report UE sulle tendenze in ambito fiscale nei paesi dell’Unione e un approfondimento sulla implementazione della nuova normativa europea in materia di revisione contabile da parte degli stati membri.
Infine, sono ormai giunti a conclusione i preparativi per l’evento più importante per la professione a livello internazionale, il Congresso Mondiale IFAC che, dopo l’edizione romana del 2014, sarà ospitato dai colleghi australiani nel prossimo novembre a Sydney.
Allegati

Giornalista professionista, addetta stampa del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, redattrice di Press Magazine
economia
Società di capitali, positiva la dinamica del fatturato: +4,8% nel 2024 e + 5,4% nel 2025Nel 2023 migliorati i conti delle società: è cresciuto il grado di patrimonializzazione e si è ridotto l’indebitamento. Unico dato in controtendenza l’aumento dei debiti tributari
CNDCEC
Oltre 1500 commercialisti partenopei al Summer Party 2025De Nuccio (Cndcec): “Commercialisti sempre più al centro dell’economia del Paese”. Turi (Odcec Napoli): “Guardiamo avanti con coraggio aprendo ai giovani”. Moretta (Fondazione Odcec Napoli): “Anno di grande crescita per la nostra professione”
fisco
I vizi degli atti tributari e le strategie di difesa, un corso dal 13 ottobreAttraverso l’analisi di casi concreti, l’esame della più recente normativa e un confronto con la giurisprudenza di legittimità e di merito, offre strumenti utili per individuare le irregolarità sostanziali e formali e efficaci linee difensive