Si è svolto oggi, presso l’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria, il secondo appuntamento, dopo il primo tenutosi nei mesi scorsi a Bari, del corso nazionale di perfezionamento in materia di gestione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, organizzato dal Consiglio nazionale dei commercialisti e dall’ANBSC (Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata) e intitolato “La diffusione della cultura della legalità“.
All’evento, molto partecipato, sono intervenuti, per il Consiglio nazionale, il neoeletto Vicepresidente Antonio Repaci e la Coordinatrice del progetto, il consigliere segretario nazionale dei commercialisti con delega a Funzioni giudiziarie e metodi ADR Giovanna Greco. Al presidente dell’Ordine reggino della categoria, Stefano Maria Poeta, sono stati affidati i saluti introduttivi. Proprio dall’Ordine locale è venuto un importante contributo alla riuscita dell’iniziativa.
Tra i saluti istituzionali anche quelli del sindaco della città Giuseppe Falcomatà.
In rappresentanza delle istituzioni reggine sono successivamente intervenuti anche Clara Vaccaro, prefetto, Gerardo Dominijanni, Procuratore generale della Repubblica, Maria Grazia Arena, Presidente del Tribunale, Caterina Chiravallotti, Presidente della Corte d’appello, Giuseppe Lombardo, procuratore F.F. della Repubblica, Salvatore La Rosa, questore, Cesario Totaro, comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, Agostino Tortora, comandante provinciale della Guardia di Finanza e Valentina Terranova, direttore provinciale dell’Agenzia delle Entrate.
Dopo quello tenutosi oggi, i moduli successivi del ciclo di incontri in programma a Reggio Calabria si terranno il 30 gennaio, il 10 e il 25 febbraio e l’11 marzo.
Il corso gratuito, caratterizzato da 20 ore formative che si sviluppano in 5 moduli, sarà successivamente replicato, mediante lezioni frontali, presso la sede degli Ordini territoriali dei commercialisti interessati.

economia
Società di capitali, positiva la dinamica del fatturato: +4,8% nel 2024 e + 5,4% nel 2025Nel 2023 migliorati i conti delle società: è cresciuto il grado di patrimonializzazione e si è ridotto l’indebitamento. Unico dato in controtendenza l’aumento dei debiti tributari
CNDCEC
Oltre 1500 commercialisti partenopei al Summer Party 2025De Nuccio (Cndcec): “Commercialisti sempre più al centro dell’economia del Paese”. Turi (Odcec Napoli): “Guardiamo avanti con coraggio aprendo ai giovani”. Moretta (Fondazione Odcec Napoli): “Anno di grande crescita per la nostra professione”
fisco
I vizi degli atti tributari e le strategie di difesa, un corso dal 13 ottobreAttraverso l’analisi di casi concreti, l’esame della più recente normativa e un confronto con la giurisprudenza di legittimità e di merito, offre strumenti utili per individuare le irregolarità sostanziali e formali e efficaci linee difensive