Ha preso il via oggi a Siracusa, presso il Grand Hotel Villa Politi, il primo dei cinque appuntamenti in programma nella città siciliana del Corso nazionale di perfezionamento in materia di gestione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, organizzato dal Consiglio nazionale dei commercialisti e dall’ANBSC (Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata) e intitolato “La diffusione della cultura della legalità“. I restanti quattro appuntamenti siracusani si terranno il 4, l’11, il 18 e il 25 novembre. Prima di approdare a Siracusa, il corso ha già fatto tappa a Bari e a Reggio Calabria.
A Giovanna Greco, segretario del Consiglio nazionale dei commercialisti con delega alle funzioni giudiziarie e metodi ADR e coordinatrice del progetto, il compito di illustrare il corso.
Diverse le relazioni in programma in questa prima giornata: si è parlato delle diverse forme di aggressione ai patrimoni, dell’evoluzione storica della legislazione antimafia, del codice antimafia e del sistema delle misure di prevenzione patrimoniali con particolare riferimento alle misure non ablative.
Moderati da Luca D’Amore, avvocato, ricercatore della Fondazione nazionale dei Commercialisti, ne hanno discusso Maria Pia Urso, Presidente della Sezione M.P. del Tribunale di Catania, Salvatore Grillo, Sostituto Procuratore della Repubblica del Tribunale di Siracusa e Alfonso Rosa, Comandante della Sezione Mobile Nucleo Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Siracusa.

Prima di loro avevano tenuto gli indirizzi di saluto Sabrina Gambino, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Siracusa, Dorotea Quartararo, Presidente del Tribunale di Siracusa, Chiara Armenia, Prefetto di Siracusa, Roberto Pellicone, Questore di Siracusa, Dino Incarbone, Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Siracusa, Jonathan Pace, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Siracusa e Gaetano Ambrogio, Presidente dell’Ordine dei commercialisti di Siracusa.
L’evento è accreditato ai fine della formazione professionale continua.
Allegati

 - fisco L’IVA nell’edilizia: il 3 dicembre webinar gratuito per i commercialisti- Organizzato da Consiglio e FNC Formazione su uno dei campi più complessi e dibattuti della fiscalità. Iscrizioni entro il 1° dicembre 
 - CNDCEC Le nuove professioni digitali, corso online per i commercialisti- Organizzato dal Consiglio e dalla FNC Formazione per supportare i professionisti negli aspetti civilistici, fiscali e previdenziali. Iscrizioni entro il 17 novembre 
 - CNDCEC Dai Commercialisti un documento sulla gestione dei cash flow- Focus sugli effetti del past due a 30 giorni. L’elaborato offre a imprese e professionisti spunti operativi utili per favorire l’accesso al credito e a condizioni migliori 


