Carlo Cottarelli
20 proposte di carattere generale e 91 proposte specifiche di semplificazione burocratica messe nero su bianco in un documento e inviate al Ministro della Pubblica amministrazione Fabiana Dadone. Le hanno messe a punto la Fondazione Think Tank Nord Est e l’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani – Università Cattolica del Sacro Cuore. Un lavoro coordinato da Carlo Cottarelli che si è avvalso del contributo di idee fornito in ambito fiscale dal Consiglio nazionale dei commercialisti. Contributi sono arrivati anche da ANCE e Confindustria Salerno.
“Questo rapporto – spiega Cottarelli – presenta alcune proposte di semplificazione burocratica partendo direttamente dai suggerimenti delle imprese che lottano ogni giorno con la complessità della normativa italiana. L’accento è sulla eliminazione di regole inutili, moduli ridondanti, procedure complesse che costano soldi alle imprese italiane, allungano i tempi di realizzazione dei progetti e minano la crescita della produttività e della competitività delle nostre imprese. Vengono presentate 20 proposte di carattere generale e 91 proposte specifiche, perché pensiamo sia importante essere concreti nei suggerimenti”. Il documento rappresenta le istanze di molteplici settori: artigianato, attività professionali (architetti, ingegneri, dottori commercialisti, avvocati, geometri, consulenti del lavoro, ecc.), edilizia, manifattura, commercio, turismo.
Cottarelli sottolinea come si tratti “naturalmente si tratta solo di un primo passo. Le proposte contenute sono solo una piccola parte di quello che sarebbe necessario fare per snellire l’apparato normativo-burocratico del nostro Paese. Ma da qualche parte – afferma – bisogna pur cominciare”.
Qui il link al documento integrale: https://osservatoriocpi.unicatt.it/cpi-archivio-studi-e-analisi-burocrazia-91-semplici-passi-per-combatterla

fisco
Enti locali, pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027Il documento, messo a disposizione da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti, è redatto in collaborazione con Ancrel ed è aggiornato con le novità della legge di bilancio e ulteriori disposizioni
diritto
Accertamento fiscale, webinar formativo gratuito dell’IGS il 15 gennaioOrganizzato da IGS e Fondazione Accademia di Ragioneria in collaborazione con il Consiglio nazionale dei commercialisti
CNDCEC
Revisione enti locali 2022, su Concerto il corso del Ministero dell’InternoA renderlo fruibile Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti dal 27 marzo al 30 novembre 2023. Valido per l’iscrizione nell’Elenco revisori degli enti locali 2024