L’INPS, attraverso il messaggio n. 1985/2024, ha comunicato che nel corso del mese di giugno verrà avviata un’indagine di gradimento che interesserà i circa 44mila intermediari che utilizzano il “Cassetto Previdenziale del Soggetto Contribuente“. Commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro e associazioni di categoria riceveranno una email con il dominio @inps.it che conterrà il collegamento al questionario con l’obiettivo di rilevarne la soddisfazione rispetto all’applicativo.
“Gli intermediari professionisti abilitati – si legge nel messaggio dell’INPS – sono soggetti strategici nella relazione con le imprese e svolgono una fondamentale funzione di facilitatori tra imprese e l’INPS. Nel loro ruolo, appunto, di partner strategici dell’Istituto sono infatti considerati un segmento di utenza “privilegiata” ai quali destinare servizi e strumenti dedicati per rendere più semplice ed efficace il loro operato al fine di migliorare la loro esperienza e quella del cliente assistito”.
L’indagine, infatti, mira a valutare il livello di soddisfazione del professionista riguardo all’accessibilità e personalizzazione, al layout, alla chiarezza e utilità delle informazioni e dei tools dell’applicazione, alla fruibilità dei dati, anche con riferimento agli aspetti di sicurezza e privacy e al supporto e assistenza fornita dall’Istituto in relazione al suddetto servizio.
L’output della rilevazione permetterà di evidenziare i punti di forza e le aree di criticità del servizio, nonché la capacità di risposta dell’Istituto ai bisogni espressi dall’utenza. I risultati dell’indagine verranno resi noti dall’Istituto con un successivo messaggio.

fisco
Commercialisti: “Controlli formali delle dichiarazioni, c’è tempo fino al 15 settembre”De Nuccio e Regalbuto: “Un risultato concreto per i nostri colleghi ottenuto grazie all’interlocuzione con l’Agenzia delle Entrate”
CNDCEC
Revisione EE.LL.: parere sul riconoscimento della spesa per lavori pubblici di somma urgenzaUno strumento operativo di supporto all’organo di revisione di enti locali nello svolgimento dell’attività di vigilanza e controllo
CNDCEC
Tar Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialistiIl documento era stato approvato il 21 marzo 2024 dal Consiglio nazionale della categoria, presieduto da Elbano de Nuccio