L’INPS, attraverso il messaggio n. 1985/2024, ha comunicato che nel corso del mese di giugno verrà avviata un’indagine di gradimento che interesserà i circa 44mila intermediari che utilizzano il “Cassetto Previdenziale del Soggetto Contribuente“. Commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro e associazioni di categoria riceveranno una email con il dominio @inps.it che conterrà il collegamento al questionario con l’obiettivo di rilevarne la soddisfazione rispetto all’applicativo.
“Gli intermediari professionisti abilitati – si legge nel messaggio dell’INPS – sono soggetti strategici nella relazione con le imprese e svolgono una fondamentale funzione di facilitatori tra imprese e l’INPS. Nel loro ruolo, appunto, di partner strategici dell’Istituto sono infatti considerati un segmento di utenza “privilegiata” ai quali destinare servizi e strumenti dedicati per rendere più semplice ed efficace il loro operato al fine di migliorare la loro esperienza e quella del cliente assistito”.
L’indagine, infatti, mira a valutare il livello di soddisfazione del professionista riguardo all’accessibilità e personalizzazione, al layout, alla chiarezza e utilità delle informazioni e dei tools dell’applicazione, alla fruibilità dei dati, anche con riferimento agli aspetti di sicurezza e privacy e al supporto e assistenza fornita dall’Istituto in relazione al suddetto servizio.
L’output della rilevazione permetterà di evidenziare i punti di forza e le aree di criticità del servizio, nonché la capacità di risposta dell’Istituto ai bisogni espressi dall’utenza. I risultati dell’indagine verranno resi noti dall’Istituto con un successivo messaggio.
![](https://press-magazine.it/wp-content/uploads/2020/03/press-celeste.jpg)
internazionale
Internazionalizzazione, dal 21 febbraio corso formativo ADCEC del TrivenetoL'evento, organizzato d'intesa con il Consiglio nazionale dei commercialisti e con il supporto di AICEC, è caratterizzato da 6 giornate in formato blended
diritto
Commercialisti-Giappichelli Editore, convenzione rinnovata per il 2025L'iniziativa prevede la consultazione digitale gratuita di "Corporate Governance" e "Il Nuovo Diritto delle Società" nonché di eventuali contenuti aggiuntivi caricati sui rispettivi siti
diritto
Commercialisti: Fondazioni “pubbliche”, un ibrido da decifrareDocumento dell’Osservatorio Enti Pubblici e Società partecipate del Consiglio Nazionale della categoria. Un lavoro che punta a fornire le coordinate per ricomporre il puzzle normativo in un panorama frastagliato