1/20
Campionato nazionale di calcio
Fervono i preparativi per l’edizione 2016/2017 del campionato nazionale di calcio dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, organizzata dall’Associazione sportiva dilettantistica “Commercialisti&Sport”.
Il CNDCEC, infatti, ha inviato un’informativa agli Ordini territoriali per informarli dell’iniziativa e chiederne l’adesione all’evento attraverso il riempimento di un modulo precompilato. Successivamente, il Consiglio nazionale ha organizzato, lo scorso 27 settembre, la riunione dei responsabili degli Ordini locali che hanno deciso di partecipare al campionato. Durante l’incontro sono stati definiti le modalità di svolgimento del torneo, la composizione dei gironi territoriali e il regolamento generale.

2/20
Convegno Camera dei Deputati
Si è svolto il 23 settembre, presso la Camera dei Deputati, il convegno “Bilancio dello Stato e degli Enti locali: il cittadino al centro”, a cui ha partecipato anche il vicepresidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Davide Di Russo.
Il convegno ha affrontato, in una prospettiva multidimensionale ed integrata, le diverse finalità dei sistemi di informazioni economico-patrimoniali, finanziarie e non finanziarie per favorire una maggiore razionalità della gestione, la semplificazione ed il passaggio da sistemi di controllo burocratico-formale a controllo sui risultati, il controllo sociale da parte dei cittadini e, in generale, dei soggetti che interagiscono con le amministrazioni pubbliche.

3/20
Convegno nazionale Trapani
“I Commercialisti: protagonisti della rinascita del Sud” è il titolo del convegno organizzato dal Consiglio nazionale dei commercialisti gli scorsi 22 e 23 settembre a Trapani.
L’incontro, incentrato sulle prospettive di sviluppo socio-economico del Sud e sul ruolo della professione di commercialista, è stato caratterizzato da due momenti di dibattito: “Perché il Sud è rimasto indietro”, in cui sono state affrontate situazioni storiche e socio economiche, e “La sfida per tornare a crescere: i fondi strutturali e la posizione geografica”, caratterizzato da casi di successo e testimonianze imprenditoriali.

4/20
Audizione
Si è svolta il 27 settembre, presso la Camera dei Deputati, l’audizione del Consiglio nazionale dei commercialisti nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla semplificazione e sulla trasparenza nei rapporti con gli utenti nei comparti finanziario, bancario ed assicurativo, deliberata dalla commissione parlamentare per la Semplificazione lo scorso maggio e diretta ad individuare le possibili linee d’azione per rendere più semplici e trasparenti i rapporti con gli utenti nei suddetti comparti.
In quella occasione, il presidente del CNDCEC Gerardo Longobardi ed il consigliere delegato Antonio Repaci hanno presentato un documento con suggerimenti e proposte.

5/20
Commercialista del lavoro
Due giorni di confronto e tre tavole rotonde sulle tematiche del lavoro hanno caratterizzato il 3° convegno nazionale “Commercialista del lavoro” organizzato dal CNDCEC – area di delega del consigliere Vito Jacono – il 15 ed il 16 settembre a Roma, presso l’Acquario Romano.
Reti d’impresa, ruolo del commercialista quale garante di legalità nei rapporti tra imprese e amministrazioni pubbliche e sua attività di promozione delle politiche attive i temi al centro dell’assise. Nel corso dei lavori, inoltre, sono stati illustrati i contenuti della convenzione stipulata tra il Consiglio nazionale dei commercialisti e l’Università di Tor Vergata per la certificazione dei contratti di lavoro.

6/20
Roadshow Internazionalizzazione
È stata Caserta ad ospitare, il 16 settembre, la sesta tappa del Roadshow “I commercialisti verso i mercati esteri”, l’iniziativa promossa dalla commissione “Internazionalizzazione delle imprese” del CNDCEC che rientra nell’area di delega dei consiglieri Giovanni Gerardo Parente ed Ugo Marco Pollice.
Gli obiettivi del Roadshow, realizzato con il contributo scientifico della FNC ed il patrocinio del Ministero degli Esteri, sono, da un lato, inserire ed agevolare i commercialisti italiani nei percorsi di internazionalizzazione delle PMI, e, dall’altro, qualificare la figura del commercialista quale consulente globale delle aziende nel rapporto con i mercati esteri.
L’iniziativa ha toccato successivamente Prato (21 settembre), Catanzaro (30 settembre) e Taormina (1 ottobre). Il 15 ottobre sarà la volta di Brescia per concludersi il 25 ottobre a Roma.

7/20
Assegnazione dei beni ai soci
Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha chiesto di prorogare i termini per l’assegnazione agevolata dei beni ai soci.
La richiesta, secondo i commercialisti, è motivata dal fatto che ancora oggi mancano importanti chiarimenti su alcuni aspetti della disciplina rilevanti ai fini dei calcoli di convenienza per l’adesione alla stessa. Le prime istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate, infatti, sono arrivate solo lo scorso giugno, molti mesi dopo l’approvazione delle norme con la legge di Stabilità dello scorso anno. La proroga dei termini, per il CNDCEC, è quindi assolutamente necessaria per il successo dell’operazione, soprattutto affinché le stime di gettito per le casse dello Stato siano rispettate.

8/20
Calendario scadenze fiscali
Il Consiglio nazionale dei commercialisti, in vista della formulazione di un nuovo calendario delle scadenze fiscali che possa davvero rappresentare le reali esigenze della maggior parte dei commercialisti, ha sottoposto agli Ordini territoriali – attraverso l’informativa n. 98/2016 – una prima ipotesi di lavoro a cui essi potranno apportare le modifiche ritenute necessarie.
Il nuovo calendario rientra in un pacchetto di proposte formulate dal CNDCEC rispetto a cui il viceministro dell’Economia e delle Finanze, Luigi Casero, ha recentemente attivato uno specifico tavolo di confronto con i commercialisti ed il mondo imprenditoriale, proprio al fine di individuare un nuovo calendario delle scadenze dei principali adempimenti fiscali.

9/20
Terremoto Centro Italia
Il Consiglio nazionale dei commercialisti si è mobilitato per i territori del Centro Italia colpiti dal terremoto lo scorso 24 agosto. È infatti partita una sottoscrizione promossa dal CNDCEC che ha come braccio operativo l’associazione onlus COMMUNITAS, già al fianco dei commercialisti abruzzesi ed emiliani nei sismi del 2009 e del 2012.
I versamenti potranno essere effettuati sul conto corrente intestato ad Associazione COMMUNITAS (IBAN: IT 20 W 0335901600100000112746), specificando nella causale “Terremoto 2016”.
Il Consiglio nazionale dei commercialisti deciderà le iniziative ed i progetti a cui destinare i fondi raccolti con il contributo fondamentale dei presidenti degli Ordini dei territori direttamente coinvolti nel sisma.

10/20
Regolamento elettorale
Con l’informativa n. 95/2016, il Consiglio nazionale dei commercialisti ha trasmesso agli Ordini territoriali di categoria il testo del decreto del Ministro della Giustizia 17 agosto 2016 con cui è stato approvato il Regolamento elettorale predisposto dal CNDCEC, ai sensi dell’art. 29, lett. I), D.Lgs. 139/2005. Il documento consente il corretto svolgimento delle operazioni elettorali per il rinnovo dei Consigli degli Ordini che si terranno il 3 ed il 4 novembre 2016.
Attraverso l’informativa n. 97/2016, inoltre, il CNDCEC ha trasmesso la versione corretta del modello D1, contenente la scheda per l’elezione del Collegio dei revisori/Revisore unico.

11/20
Sospensione feriale dei termini
In seguito alla richiesta avanzata dal CNDCEC di emanare un provvedimento che disponesse il rinvio a fine settembre del termine per rispondere alle richieste documentali relative al controllo formale delle dichiarazioni dei redditi (anno d’imposta 2013), l’Agenzia delle Entrate ha formalizzato lo slittamento al 30 settembre per l’invio della documentazione e per fornire gli opportuni chiarimenti ai contribuenti.
Il CNDCEC, inoltre, ha ribadito all’Agenzia l’opportunità di introdurre in via definitiva una norma che preveda, a regime, la sospensione feriale dei termini per rispondere a richieste di informazioni e documenti, questionari, inviti a comparire e simili da parte dell’amministrazione finanziaria rivolti ai contribuenti.

12/20
Anticorruzione e trasparenza
Il CNDCEC ha comunicato (informativa n. 93/2016) agli Ordini territoriali le novità apportate dal D.Lgs. n. 97 del 25 maggio 2016 in tema di anticorruzione e trasparenza.
Il decreto, infatti, reca alcune rilevanti semplificazioni per gli Ordini professionali: ridefinizione dell’ambito applicativo, pubblicità e diritto alla conoscibilità, pubblicazione delle banche dati, eliminazione del programma triennale per la trasparenza e l’integrità, semplificazione degli obblighi di pubblicazione.
Il CNDCEC, inoltre, ha reso noto che l’ANAC – attraverso un comunicato dello scorso 6 luglio – ha riepilogato le semplificazioni per gli Ordini professionali, individuando la data del 23 dicembre 2016 quale termine ultimo per gli adempimenti.

13/20
Equity crowdfunding
Favorire, attraverso un linguaggio semplice e chiaro, la comprensione e la consapevolezza delle caratteristiche e delle peculiarità di un’operazione di equity crowdfunding ed il suo utilizzo da parte dei diversi attori della filiera produttiva, quali imprenditori, investitori istituzionali e retail, sistema bancario e rete dei professionisti, di cui fanno parte anche i commercialisti.
E’ l’obiettivo del documento “L’equity-crowdfunding. Analisi sintetica della normativa e aspetti operativi”, messo a punto dal gruppo di lavoro sulla Finanza innovativa, creato da CNDCEC (area di delega del consigliere Antonio Repaci) e Consob con l’obiettivo di avviare attività di studio e di education su temi quali equity crowdfunding, minibond, cambiali finanziarie, ecc.
La redazione del documento è stata portata a termine nel primo bimestre 2016, in ragione della rilevanza di policy del tema, legata al processo di revisione – avvenuto con Delibera n. 19520 del 24 febbraio 2016 – del Regolamento Consob n. 18592/2013 sulla raccolta di capitali di rischio tramite portali online.

14/20
Memorandum n. 10
Il CNDCEC ha pubblicato il Memorandum n. 10 su “I contratti di prossimità”, a cura del gruppo “Previdenza obbligatoria e complementare”, che rientra nell’area di delega “Commercialista del lavoro” del consigliere Vito Jacono.
Il contratto di prossimità, introdotto dall’art. 8 del decreto legge 138/2001, convertito dalla legge n. 148/2011, è stato concepito come strumento per le singole aziende per adattare gli istituti normativi e contrattuali alle proprie specifiche esigenze, consentendo loro di infrangere, pur entro certi limiti, il principio cardine della norma di legge inderogabile e del perimetro fissato dai CCNL.
Il documento analizza il testo di legge, la rappresentatività negli accordi di prossimità, gli obiettivi richiesti dalla normativa e le materie oggetto di accordo, il trattamento minimo retributivo e la determinazione dell’imponibile contributivo, la pubblicità dei contratti di prossimità.

15/20
Principi internazionali di valutazione
Il Consiglio nazionale dei commercialisti, insieme a quello dei geometri, ha pubblicato la versione definitiva delle traduzioni in lingua italiana degli IVS (International Valuation Standards), nella versione in cui questi sono stati emanati nel 2013 dall’International Valutation Standards Council (IVSC), di cui i due Consigli nazionali sono componenti.
Per commenti e suggerimenti di miglioramenti alle traduzioni, il testo era stato sottoposto nei mesi scorsi a pubblica consultazione. La traduzione dei Principi internazionali di valutazione è nata dalla volontà di fornire ai propri iscritti consapevolezza delle best practice internazionali in tema di valutazioni economiche.

16/20
Piano delle performance 2015
Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato il primo “Rapporto integrato – Piano delle performance” sulla propria attività, realizzato sulla base dei risultati in tutte le tematiche di rilievo per la professione e frutto della volontà di condividere con gli iscritti informazioni e dati utili sulla gestione dell’ente che li rappresenta.
Rispetto al bilancio, redatto secondo prescrizioni di legge, il Rapporto propone un’analisi qualitativa e quantitativa dell’attività svolta dal Consiglio nazionale nel 2015 ed offre un quadro d’insieme delle articolazioni, organizzative e finanziarie, che caratterizzano l’ente, consentendo ai diversi stakeholder di conoscerne e valutarne l’attività orientata alla realizzazione dell’interesse pubblico.

17/20
Codice delle Sanzioni
È stato approvato dal Consiglio nazionale dei commercialisti il primo Codice delle Sanzionidella categoria, le cui norme entreranno in vigore dal 1° gennaio 2017.
Nei mesi scorsi, si era chiusa la pubblica consultazione del documento – riservata agli Ordini territoriali – da cui erano emersi diversi suggerimenti, poi recepiti. Il testo rappresenta l’ideale completamento del nuovo Codice Deontologico in vigore dal 1° marzo 2016. L’iniziativa è nata dall’esigenza di promuovere sul territorio nazionale un’applicazione uniforme dei provvedimenti sanzionatori in relazione alle medesime fattispecie, favorendo in tal modo il rispetto effettivo, in sede di irrogazione della sanzione, dei principi di proporzionalità e gradualità nonché di eguaglianza e parità di trattamento.

18/20
Guida Internazionalizzazione
Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha redatto la “Guida per l’internazionalizzazione delle imprese” a cura dell’omonima commissione di studio del CNDCEC (area di delega dei consiglieri Giovanni Gerardo Parente e Ugo Marco Pollice).
Il documento rappresenta un valido ausilio per i commercialisti che forniscono supporto alle imprese che, a vari livelli, operano nei mercati esteri. La guida è stata elaborata avendo come traccia le diverse attività consulenziali e specialistiche alle quali i commercialisti sono chiamati a concorrere insieme ad altri operatori, enti, agenzie di settore, che accompagno i processi di internazionalizzazione delle imprese, affermando la presenza italiana ed il made in Italy in tutte le aree geografiche del mondo.

19/20
ADR Commercialisti
Il presidente della Fondazione ADR Commercialisti, Felice Ruscetta, ha presentato a Roma, presso la sede dell’università Pegaso, il corso per gestori della crisi da sovraindebitamento, frutto di un protocollo d’intesa stipulato tra la Fondazione ADR e l’università telematica.
Il corso, caratterizzato da un carico didattico di 40 ore, è dedicato a tutti gli iscritti alla sezione A dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che vogliono diventare gestori, ma che non hanno esperienza in materia concorsuale. Infatti, il decreto attuativo della norma in tema di gestione della crisi da sovraindebitamento (D.M. 202/2014) richiede per i commercialisti senza esperienza l’obbligo di frequentare un corso di 40 ore organizzato da un istituto universitario.

20/20
Linee guida Sindaco-Revisore
Il CNDCEC ha emanato le “Linee Guida per il Sindaco-Revisore alla luce degli ISA Italia”, che forniscono indicazioni di carattere operativo per i professionisti che devono accettare o svolgere l’incarico di componente dell’organo di controllo della società e al quale previsioni di statuto e disposizioni normative consentono di effettuare anche la revisione legale.
Il documento, elaborato dal gruppo di lavoro multidisciplinare “Sistemi di controllo, Collegio sindacale e Principi di revisione” (area di delega del consigliere Raffaele Marcello), tenta di coordinare fonti normative, prassi operative e norme deontologiche della professione – specificatamente destinate a regolamentare l’attività dell’organo di controllo della società – con quelle dedicate allo svolgimento della revisione legale. Esso descrive anche l’attività, l’organizzazione ed il funzionamento del collegio sindacale in considerazione dei principi di revisione internazionali (ISA Italia).

Please follow and like us:
Pin Share
Leggi anche

STAI CERCANDO