Intervista al ministro Andrea Orlando
Mettere le professioni nelle condizioni di esprimere tutte le loro potenzialità dopo anni in cui la politica ha costantemente provato ad isolarle. Affrontare senza tabù il tema dell’equo compenso e quello delle funzioni sussidiarie. Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, delinea con Press la sua strategia sul sistema ordinistico, ribadendo l’attenzione per i commercialisti già dimostrata a febbraio con la partecipazione alla cerimonia di insediamento del nuovo Consiglio nazionale. E annuncia che già nei prossimi giorni partirà il tavolo chiesto dalla categoria per la riscrittura del D.Lgs. 139/2005. Un tavolo, anticipa Orlando, che sarà snello nella composizione e rapido nei lavori.

Liquidazioni trimestrali IVA
La trasmissione telematica delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche IVA, adempimento che vede la sua prima scadenza il 31 maggio, necessita di un software specifico che potrebbe costare ai professionisti fino a mille euro ogni anno.
Secondo Massimo Miani, presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, si tratta di una cifra abnorme e insostenibile per gli studi professionali degli iscritti all’Albo.
Il presidente del Cndcec, inoltre, sottolinea come questa situazione stia facendo montare nella categoria una grave e crescente insoddisfazione e lancia un appello affinché si tenti di uniformare le modalità di trasmissione telematica di questi modelli a quelle tradizionalmente in uso per gli altri adempimenti dichiarativi al fine di non rendere gravoso l’adempimento.

Vademecum sanzioni disciplinari
Un testo pensato per irrobustire l’attività di supporto agli organi disciplinari che svolgono una funzione fondamentale per la tutela e la valorizzazione della professione di commercialista.
Si tratta della guida sul tema della disciplina e del Codice delle sanzioni disciplinari (in vigore dallo scorso gennaio) confezionata dal Consiglio nazionale della categoria professionale che è stata inviata agli Ordini territoriali, corredata da una tabella che individua le sanzioni relative alla violazione di specifiche disposizioni del Codice deontologico.

Direttiva servizi
Lo scorso 12 aprile, il Consiglio nazionale dei commercialisti ha presentato presso la Commissione Industria, commercio, turismo del Senato un documento sulla Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’applicazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno, che istituisce una procedura di notifica dei regimi di autorizzazione e dei requisiti relativi ai servizi, e che modifica la direttiva 2006/123/CE e il regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno.

Libro d’Oro delle Professioni
In occasione dei suoi 25 anni di attività, il quotidiano ItaliaOggi ha pubblicato Il Libro d’Oro delle Professioni.
Nel volume vengono descritti personaggi, battaglie e prospettive delle professioni italiane a cui ItaliaOggi ha raccontato, giorno per giorno, il mondo della politica, del diritto e dell’economia.
Il Libro d’Oro ospita, oltre ad un intervento del Ministro della Giustizia Andrea Orlando, anche una pagina dedicata al Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili in cui il presidente Massimo Miani descrive le sfide che la professione dovrà affrontare nel prossimo futuro: dall’evoluzione del fisco digitale alle specializzazioni professionali.

Manovra
Il Consiglio nazionale dei commercialisti, ad una prima lettura delle anticipazioni sui contenuti della manovra, ha espresso più di una preoccupazione per alcune misure che rischiano di essere troppo penalizzanti e non in linea con le stesse esigenze di recupero delle coperture che ispirano il decreto.
Innanzitutto, l’estensione dello split payment ai professionisti perché, secondo il presidente del Cndcec Massimo Miani, all’epoca dell’introduzione di tale meccanismo i professionisti furono esclusi dalla sua applicazione, essendo già soggetti a ritenuta all’atto dell’incasso delle fatture. Non vi sarebbero quindi motivi per non confermare detta esclusione anche ora che lo split viene esteso alle operazioni nei confronti delle società pubbliche e delle quotate. Anche il professionista che opera nei confronti di questi ultimi soggetti, infatti, subisce la ritenuta, per cui il mancato incasso dell’IVA finisce per duplicare il prelievo sulla medesima fattura.

Antiriciclaggio
Si è svolta il 4 aprile, presso il Senato, un’audizione in merito all’esame del decreto attuativo della IV direttiva antiriciclaggio durante la quale i Consigli nazionali di avvocati, commercialisti e notai hanno riproposto il documento congiunto già presentato alla Camera il 27 marzo.
Al centro delle osservazioni dei tre Ordini c’è l’impianto sanzionatorio del decreto in relazione al quale le professioni giuridico-economiche hanno chiesto una riduzione dell’entità delle sanzioni minime previste per le violazioni meramente formali. Inoltre, viene evidenziata la necessità di un’estensione generalizzata dell’istituto dell’oblazione ex legge n. 689/1981 – che nel testo attuale appare limitata solo ad alcune fattispecie sanzionatorie – non ritenendosi in tal senso pienamente convincente il meccanismo di pagamento in misura ridotta previsto negli altri casi.

Please follow and like us:
Pin Share
Leggi anche

STAI CERCANDO