Si è insediato a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale dei commercialisti, l’Osservatorio Nazionale D.lgs. n. 231/2001 sulla Responsabilità amministrativa degli Enti. Presidente dell’Osservatorio è il commercialista Salvatore Sodano. Componenti sono i due Consiglieri nazionali delegati alla materia, Fabrizio Escheri e Eliana Quintili, Renato Nitti (Procuratore del Tribunale di Trani), Ciro Santoriello (Procuratore Aggiunto del Tribunale di Cuneo), Costantino Visconti (Università di Palermo), Daniele Piva (Università Roma Tre), Paola Tagliavini (Università Bocconi) e Antonio Matonti (Confindustria). Con loro entrano a far parte dell’osservatorio anche i commercialisti Annalisa De Vivo, Paolo Vernero, Ascensionato Carnà e Michele Furlanetto.
“L’autorevolezza e la professionalità dei componenti l’Osservatorio – commenta il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti Elbano de Nuccio – potranno garantire il raggiungimento di specifici obiettivi discussi durante la riunione di insediamento. In particolare, i primi importanti progetti riguarderanno la raccolta e l’analisi, statistica e di merito, dei provvedimenti delle Procure e delle pronunce dei Tribunali di alcuni importanti città italiane e la loro condivisione mediante incontri informativi e formativi, anche eventualmente attraverso il coinvolgimento delle università, indirizzati a tutti i soggetti a vario titolo interessati alla materia”.
“L’Osservatorio – ha aggiunto – grazie alle esperienze specifiche dei suoi componenti, potrà porsi come ulteriore obiettivo quello di predisporre le linee guida del Consiglio nazionale dei commercialisti in materia 231, con particolare riferimento alle attività dell’organismo di vigilanza, che tengano conto anche delle connessioni con altre materie di competenza dei commercialisti e degli esperti contabili come tax control framework, adeguati assetti organizzativi e fattori ESG”.
economia
Il commercialista stratega delle Pmi: webinar gratuito l’11 febbraioOrganizzato dalla Fondazione Nazionale Formazione della categoria per fornire strumenti concreti nel processo di innovazione strategica delle aziende
economia
Società di capitali: nel 2024 fatturato giù del 2,9%, nel 2025 dello 0,2%Sono le previsioni dei commercialisti contenute nell’Osservatorio della Fondazione nazionale della categoria che tengono conto degli effetti dell’inflazione. Soffrono soprattutto le piccole aziende
fisco
De Nuccio: “Con la riforma fiscale ruolo strategico dei commercialisti”Il presidente del Consiglio nazionale a XXI secolo su Raiuno con il Viceministro Maurizio Leo. Il video della puntata