“Modifiche alla disciplina fiscale dei ristorni imputati a capitale sociale’: è questo il titolo di un documento congiunto del Consiglio nazionale dei commercialisti e dell’Alleanza delle cooperative italiane. Come si legge nella premessa “l’art. 1, commi 42 e 43, legge 178/2020, ha modificato il regime fiscale dei ristorni imputati a capitale sociale delle società cooperative. La ripartizione dei ristorni costituisce una modalità tipica di attribuzione del vantaggio mutualistico ai soci di una società cooperativa. Per la sua unicità ed il legame strutturale con l’ordinamento cooperativo, la ripartizione dei ristorni ha determinato l’introduzione di disposizioni tributarie speciali, tra le quali si segnala l’art. 6, c. 2, D.L. 63/2002, ove per l’appunto è disciplinato il trattamento fiscale dei ristorni imputati a capitale sociale”.

fisco
Enti locali, pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027Il documento, messo a disposizione da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti, è redatto in collaborazione con Ancrel ed è aggiornato con le novità della legge di bilancio e ulteriori disposizioni
diritto
Accertamento fiscale, webinar formativo gratuito dell’IGS il 15 gennaioOrganizzato da IGS e Fondazione Accademia di Ragioneria in collaborazione con il Consiglio nazionale dei commercialisti
CNDCEC
Revisione enti locali 2022, su Concerto il corso del Ministero dell’InternoA renderlo fruibile Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti dal 27 marzo al 30 novembre 2023. Valido per l’iscrizione nell’Elenco revisori degli enti locali 2024