“Commercialisti e Imprese: un binomio per la crescita”. E’ il titolo del Convegno nazionale dei commercialisti, in programma l’11 e 12 ottobre prossimi al Palacongressi di Agrigento. Due giorni di dibattito nel corso dei quali la categoria avanzerà proposte e riflessioni per la crescita del Paese, confrontandosi con rappresentanti della politica, delle imprese e della ricerca.
Si parte l’11 ottobre alle 15,00 con una sessione di lavoro moderata dal giornalista del TG1, Francesco Giorgino, il cui titolo è “Da un fisco per il sommerso ad un fisco per lo sviluppo”. Al centro del dibattito, dunque, le possibili strade da percorrere per ottenere un fisco più semplice e sostenibile, la leva potenzialmente decisiva, secondo i commercialisti, da un lato per evitare il consolidamento dell’economia sommersa, dall’altro per favorire lo sviluppo.
Due i focus della seconda giornata. A partire dalle 10:00 del 12 ottobre, in due differenti sessioni, si parlerà di ”Made in Italy. Agroindustria, food, turismo e cultura, le opportunità per il commercialista”. Nella prima delle due sessioni i riflettori saranno puntati sui modelli di business e startup, industria agroalimentare 4.0, sicurezza, tracciabilità, qualità delle produzioni e internazionalizzazione. Nel secondo appuntamento della mattinata ci si concentrerà sul recupero e la valorizzazione dei beni culturali, sull’economia del turismo e della cultura, sull’innovazione digitale come strumento per una maggiore fruibilità dei beni culturali e sul ruolo strategico del sistema dei trasposti.
Nel pomeriggio del 12, con inizio lavori fissato per le 15:00, si parlerà de “Il lavoro al tempo della quarta rivoluzione industriale. Cambiamenti e prospettive”. Tanti gli aspetti che saranno affrontati nel corso della tavola rotonda: dal lavoro subordinato e autonomo al lavoro agile, dalla collaborazione coordinata alle condizioni di lavoro nella Gig economy, fino alle politiche attive del lavoro.
Dal programma della due giorni emerge con chiarezza la volontà del Consiglio nazionale di fornire un contributo di idee fattivo in diversi ambiti del nostro sistema economico, a dimostrazione del fatto che le competenze della categoria possono risultare importanti per il rilancio del sistema economico e imprenditoriale, anche nelle sue più moderne e innovative declinazioni.
Per partecipare all’evento, che dà diritto a 4 crediti formativi nella prima giornata e 7 nella seconda, sono già aperte le iscrizioni.

fisco
Tax control framework, definite le modalità per il rilascio dell’attestazione di certificatoreUn protocollo d’intesa tra i Consigli nazionali dei commercialisti e degli avvocati con Ministero dell’Economia e Agenzia delle Entrate individua titoli e competenze professionali per l’iscrizione all’apposito elenco
economia
Commercio, nel 2023 bilanci in positivo: ricavi +4% e dipendenti +3,6%I dati emergono dall'Osservatorio periodico della Fondazione nazionale dei commercialisti sulle società di capitali. Crescita dei ricavi contenuta per il settore ma comunque positiva rispetto al trend negativo del comparto delle società di capitali
internazionale
Internazionalizzazione, arriva il secondo numero della Rassegna trimestraleLa pubblicazione curata dall’Osservatorio del Consiglio nazionale dei commercialisti fa questa volta il punto sui nuovi assetti geopolitici