“Le dichiarazioni del Segretario della CGIL sono letteralmente sbalorditive”. Lo afferma Elbano de Nuccio, presidente nazionale dei commercialisti, commentando le dichiarazioni di Maurizio Landini secondo il quale i commercialisti non sarebbero il soggetto più adatto a siglare un patto per un nuovo fisco, come chiesto oggi dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni agli Stati generali della categoria professionale.
“Landini dice che sarebbe meglio parlare di fisco con chi le tasse le paga. Bene, facciamo presente che i commercialisti italiani dichiarano in media un reddito di circa 68.000mila euro all’anno, oltre tre volte sopra la media nazionale che è di circa di circa 22mila euro” ha detto de Nuccio. Il numero uno dei commercialisti ha aggiunto che “i commercialisti sono tutti i giorni impegnati al fianco delle istituzioni, delle imprese e dei cittadini, svolgendo un ruolo insostituibile per l’assolvimento delle imposte. Abbiamo messo a disposizione dell’esecutivo, e continueremo a farlo, il nostro contributo di esperienze sul campo e di competenze in materia fiscale. I commercialisti sono fisiologicamente i più titolati a parlare di fisco. Scrivere le norme in questa materia ascoltandoci serve al sistema, perché quelle norme saremo i primi ad applicarle. Ci auguriamo che un fisco più semplice e più giusto, più vicino a cittadini e imprese e più attrattivo per chi in Italia vuole investire dall’estero sia un obiettivo condiviso anche dalla CGIL. Di certo è il nostro obiettivo, un impegno rispetto al quale non ci tireremo indietro”.
“Semplicemente – conclude de Nuccio – il Segretario Landini ha perso un’ottima occasione per tacere, alimentando divergenze che, oltre che anacronistiche e non suffragate da alcun dato, non fanno onore al prestigio del sindacato che presiede”.

fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti
CNDCEC
L’organo straordinario di liquidazione negli EELL in dissestoIl Consiglio e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti hanno organizzato un seminario itinerante presso gli Ordini territoriali di Napoli (5 maggio), Bari (27 giugno) e Catanzaro (12 settembre)
CNDCEC
Commercialisti, nuovo documento su sostenibilità, governance e finanzaAmpiamente rivista la pubblicazione del 2024, tenendo conto dei recenti sviluppi di prassi e di normativa, anche alla luce delle proposte dell’Omnibus simplification package