Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, che ha da sempre tra i suoi obiettivi la tutela della professione e la lotta all’abusivismo, ha predisposto per gli Ordini territoriali della categoria un modello per la segnalazione di presunto esercizio abusivo della professione.
Il modulo di denuncia è stato messo a disposizione per promuovere e favorire l’attività di vigilanza dei Consigli degli Ordini locali al fine del legale esercizio dell’attività professionale con riferimento ad eventuali condotte che possano integrare gli estremi del reato di esercizio abusivo di una professione, previsto dall’art. 348 del Codice penale.
Per questo motivo, il Consiglio nazionale ha anche invitato, attraverso l’informativa 68/2021, i presidenti degli Ordini locali a pubblicare il modello sul proprio sito web per favorirne la circolazione tra gli iscritti e metterlo a disposizione di terzi.
Nel fac simile del modulo di segnalazione all’Ordine vengono chiesti: i dati del denunciante (nome, data di nascita, residenza, telefono, cellulare, e-mail); le caratteristiche dell’attività ritenuta abusiva che si vuole segnalare; i dati relativi al soggetto segnalato (nome e cognome, indirizzo di casa e di studio, data di nascita e recapito telefonico).
È possibile allegare documenti e atti che permettano di specificare meglio l’oggetto della segnalazione che vanno indicati nella denuncia. Viene anche chiesto di segnalare se ci sono persone informate dei fatti (elencando per ciascuna quanti più dati possibile: nome e cognome, data di nascita, residenza, telefono, cellulare, mail, eccetera), specificando per ognuna i motivi per cui sono a conoscenza dei fatti.
Allegati

fisco
Enti locali, pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027Il documento, messo a disposizione da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti, è redatto in collaborazione con Ancrel ed è aggiornato con le novità della legge di bilancio e ulteriori disposizioni
diritto
Accertamento fiscale, webinar formativo gratuito dell’IGS il 15 gennaioOrganizzato da IGS e Fondazione Accademia di Ragioneria in collaborazione con il Consiglio nazionale dei commercialisti
CNDCEC
Esami di Stato 2023: per i commercialisti unica prova orale a distanzaLe due sessioni per accedere alle sezioni A e B dell'albo si svolgeranno a luglio e novembre. Lo prevede l'ordinanza n. 470 del Ministero dell'Università e della Ricerca