Con una lettera inviata al Ministro e al Viceministro dell’economia, Giancarlo Giorgetti e Maurizio Leo, e al direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, il Consiglio nazionale dei commercialisti, a seguito degli eventi calamitosi verificatisi in questi giorni, ha chiesto la proroga dei termini di versamento connessi alle dichiarazioni annuali dei redditi dal 31 luglio al 21 agosto 2023 in Sicilia e Lombardia.
“Gli straordinari e noti eventi calamitosi che in questi giorni hanno colpito la Lombardia e la Sicilia – scrive il presidente del Consiglio nazionale, Elbano de Nuccio – stanno determinando rilevanti difficoltà operative ai colleghi che operano nei territori interessati. Abbiamo ricevuto numerosissime segnalazioni sia di danni diretti sia di disagi indiretti (blackout energetici e informatici) che, di fatto, stanno impedendo o fortemente rallentando l’attività professionale degli iscritti”.
Secondo il numero uno dei commercialisti “ciò è particolarmente grave considerata l’imminenza del termine ultimo, fissato al 31 luglio, per effettuare i versamenti connessi alle dichiarazioni annuali dei redditi”. “Per le aree delle due Regioni che saranno individuate dalle competenti Autorità come colpite dai nefasti eventi e per eventuali ulteriori Comuni di altre Regioni – conclude – siamo quindi a richiedervi l’adozione di un provvedimento di assoluta urgenza, possibilmente anticipato anche a mezzo stampa, che, per i contribuenti che ivi hanno il domicilio fiscale, proroghi i termini di versamento connessi alle dichiarazioni annuali dei redditi dal 31 luglio al 21 agosto 2023”.

fisco
Cooperative compliance, al via gli albi dei certificatoriAApprovati i primi elenchi dei commercialisti e degli avvocati abilitati. I due Consigli nazionali: entro fine ottobre i corsi di formazione
fisco
De Nuccio: “Priorità alla rimodulazione del carico fiscale sul ceto medio”Sì a riapertura della rottamazione e Ires premiale strutturale
CNDCEC
Concretizzare il cambiamento: a Genova il congresso nazionale dei commercialisti dal 22 al 24 ottobreQuattro sessioni plenarie su IA, modelli aggregativi e reti professionali, economia del mare e ruolo della professione, gestione integrata del rischio in ottica fiscale ed ESG. Potranno partecipare come ospiti tutti gli iscritti al Registro dei praticanti