Il Consiglio nazionale dei commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) ha pubblicato una nuova versione dei “Principi di vigilanza e controllo dell’organo di revisione degli enti locali”, adeguata al d.lgs. 118/2011 e alle recenti novità normative in materia di enti pubblici e società partecipate da amministrazioni pubbliche. Il testo era stato posto in pubblica consultazione nel dicembre del 2018.
“I nuovi principi – affermano il Vicepresidente del Consiglio nazionale Davide Di Russo e il consigliere nazionale Remigio Sequi, entrambi delegati alla materia – rappresentano un codice etico e di comportamento per l’organo di controllo e sono espressione di un’importante sinergia tra Consiglio Nazionale, Ministero dell’Interno, Ministero dell’economia e Corte dei Conti”.
“Il Consiglio nazionale – proseguono Di Russo e Sequi – vuole sensibilizzare i colleghi che svolgono attività di revisione ad operare secondo la massima diligenza e professionalità che l’incarico e la normativa impongono e ha elaborato i principi quali linee guida e supporto tecnico per lo svolgimento dell’attività di vigilanza e controllo”.
I principi si focalizzano sulle funzioni di vigilanza e collaborazione dell’organo con l’Ente, sulle attività di verifica e, in particolare, sulle procedure di revisione e sulle tecniche di campionamento. “L’attività dell’Organo di revisione – sottolineano Di Russo e Sequi – deve essere ispirata ai criteri delineati dai principi di vigilanza e controllo che rappresentano una regola etico-professionale cui uniformarsi nella formulazione del giudizio e il cui adempimento costituisce un parametro di riferimento per valutare il corretto esercizio della funzione di revisione. La programmazione dell’attività e la pianificazione consentono all’Organo di revisione di ridurre il rischio di revisione a un livello “accettabile” e di adottare un modus operandi adeguato che incide anche sul piano delle responsabilità imputabili all’Organo di revisione”.
Allegati

fisco
Enti locali, pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027Il documento, messo a disposizione da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti, è redatto in collaborazione con Ancrel ed è aggiornato con le novità della legge di bilancio e ulteriori disposizioni
diritto
Accertamento fiscale, webinar formativo gratuito dell’IGS il 15 gennaioOrganizzato da IGS e Fondazione Accademia di Ragioneria in collaborazione con il Consiglio nazionale dei commercialisti
CNDCEC
Revisione enti locali 2022, su Concerto il corso del Ministero dell’InternoA renderlo fruibile Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti dal 27 marzo al 30 novembre 2023. Valido per l’iscrizione nell’Elenco revisori degli enti locali 2024