“Saranno sospesi i termini per gli adempimenti tributari tanto per le persone fisiche che per le società. Con il ministro Calderoli valuteremo gli adempimenti a carico dei sostituti d’imposta. Dovremo individuare tutti i Comuni interessati dagli eventi calamitosi”. Lo ha detto il vice ministro dell’Economia, Maurizio Leo.
In precedenza una richiesta di sospensione delle scadenze fiscali era venuta dal Consiglio nazionale dei commercialisti. “Quella che si sta verificando in Emilia-Romagna e Marche a causa del forte maltempo è una vera e propria tragedia”, aveva affermato il presidente nazionale della categoria, Elbano de Nuccio, esprimendo anche “la nostra vicinanza a tutti i cittadini e a tutti i nostri iscritti colpiti da questa drammatica emergenza. Crediamo sia giusto essere in questo momento al fianco dei contribuenti e dei colleghi e, anche per questo motivo, abbiamo già avanzato all’Agenzia delle Entrate, confidando in un solerte accoglimento, la richiesta di sospensione di tutte le scadenze fiscali per le zone colpite dall’alluvione.”.
CNDCEC
I Commercialisti “promossi” dagli italianiSondaggio Winpoll per il Consiglio nazionale della categoria sulla percezione della professione
diritto
Sindaci e Revisori nelle società di capitali e negli Enti del Terzo settore, convegno IGSAppuntamento in diretta streaming il 18 febbraio, dalle 15:00 alle 18:00. Partecipano i consiglieri nazionali dei commercialisti, Ancarani, Marrone e Masini
fisco
Riforma fiscale, dai Commercialisti proposte correttive e integrative ai decreti attuativiDe Nuccio: “Proposte mirate alla semplificazione degli adempimenti e del calendario fiscale”. Regalbuto: “Superare criticità già emerse e migliorare la portata delle norme”