“Saranno sospesi i termini per gli adempimenti tributari tanto per le persone fisiche che per le società. Con il ministro Calderoli valuteremo gli adempimenti a carico dei sostituti d’imposta. Dovremo individuare tutti i Comuni interessati dagli eventi calamitosi”. Lo ha detto il vice ministro dell’Economia, Maurizio Leo.
In precedenza una richiesta di sospensione delle scadenze fiscali era venuta dal Consiglio nazionale dei commercialisti. “Quella che si sta verificando in Emilia-Romagna e Marche a causa del forte maltempo è una vera e propria tragedia”, aveva affermato il presidente nazionale della categoria, Elbano de Nuccio, esprimendo anche “la nostra vicinanza a tutti i cittadini e a tutti i nostri iscritti colpiti da questa drammatica emergenza. Crediamo sia giusto essere in questo momento al fianco dei contribuenti e dei colleghi e, anche per questo motivo, abbiamo già avanzato all’Agenzia delle Entrate, confidando in un solerte accoglimento, la richiesta di sospensione di tutte le scadenze fiscali per le zone colpite dall’alluvione.”.

CNDCEC
Commercialisti, aperte le preiscrizioni ai corsi di formazione per il TCFSaranno raccolte fino al 30 ottobre. De Nuccio: “Importante opportunità per la nostra professione”
CNDCEC
Concretizzare il cambiamento: il Congresso Nazionale dei Commercialisti dal 22 al 24 ottobre a GenovaQuattro sessioni plenarie su IA, aggregazioni professionali, economia del mare, gestione del rischio in ottica fiscale-ESG e 10 workshop tematici. Attesi oltre 1000 professionisti
diritto
CNDCEC, favorire l’utilizzo della mediazione in un più ampio spettro di materieDal Consiglio nazionale della categoria una proposta di modifica al Decreto legislativo 28/2010 novellato dalla riforma Cartabia