Bilanci 2023: una crescita dei ricavi contenuta per il settore commercio ma, comunque, positiva rispetto al trend negativo che ha caratterizzato nel 2023 l’intero comparto delle società di capitali. A fronte di un calo generalizzato dei ricavi del 3,9%, tra le società del settore commercio si è verificato un incremento del 4% spinto soprattutto dalle grandi imprese, quelle con un fatturato superiore a 50 milioni di euro che hanno fatto registrare un incremento del 5,6%. Da segnalare anche un aumento dei dipendenti del 3,6% e del valore aggiunto del 5,2%, mentre la redditività, misurata attraverso gli indici di bilancio rappresentati dal Roi e dal Roe, risulta stazionaria o in lieve riduzione. Il Roi, infatti, è pari al 15,5% e perde appena lo 0,1% rispetto a un anno prima, mentre il Roe perde 0,5 punti e si porta a 15,8%. Sono questi i principali dati che emergono dal Focus Commercio dell’Osservatorio FNC sui bilanci delle società di capitali che ha esaminato i bilanci 2023 di quasi 131 mila imprese (ricavi superiori a 100 mila euro e non oltre un miliardo di euro) confrontandoli con i bilanci 2022 delle stesse società.

Esaminando nel dettaglio i dati elaborati anche a livello di singolo comparto produttivo oltre che per regione, emergono alcune differenze significative nei trend sottostanti. In particolare, per quanto riguarda i comparti produttivi, si nota la crescita particolarmente vivace del “Commercio al dettaglio” (+6,5%), mentre il “Commercio all’ingrosso” non mostra variazioni (0,0%). Nel comparto del “Commercio all’ingrosso e al dettaglio”, che caratterizza alcuni settori particolari, si registra una crescita particolarmente elevata del “Commercio di autoveicoli” (+23,7%).

Sul piano territoriale, va segnalata la crescita più sostenuta dei ricavi nelle regioni del Sud (+4,8%) rispetto a quelle del Nord (Nord-ovest +2,9% e Nord-est +2,6%), mentre nel Centro la crescita si è fermata a +3,3%. Se poi si guarda al trend del valore aggiunto, le differenze risultano ancora più marcate. Infatti, nel Sud si registra un aumento del 7,2% a fronte di un incremento del 3,7% nel Nord-ovest e del 3,8% nel Nord-est, mentre nel Centro si è fermi sempre al +3,3%.

Sul piano regionale, si segnala la crescita molto elevata dei ricavi nel Molise (+14,8%), seguito dall’Abruzzo (+11,6%), dalla Calabria (+9%), dalla Campania (+8%), dal Trentino-Alto Adige (+7,4%), prima regione del Nord, e dalla Sicilia (+7,2%).

I comparti dove si verifica la redditività più elevata sono gli “Intermediari del commercio” (Roe 22%) e, in generale, il “Commercio al dettaglio” (Roe +17,6%) rispetto al “Commercio all’ingrosso” (Roe +15,3%).

Please follow and like us:
Pin Share

Allegati

Leggi anche

STAI CERCANDO