“Cooperative compliance: profili fiscali, contabili e di sostenibilità” è il titolo del convegno che si svolgerà a Bari venerdì 17 maggio (ore 9.00-13.30), organizzato dal Consiglio nazionale dei commercialisti e dalla Università LUM “Giuseppe Degennaro” presso l’Aula magna del Rettorato LUM a Casamassima (strada statale 100 km 18).
L’evento, coordinato da Andrea Bignami di Sky, si apre con i saluti istituzionali di Antonello Garzoni, Rettore LUM; Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR; Maurizio Leo, Viceministro dell’Economia e delle Finanze.
L’apertura dei lavori sarà a cura di Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti.
Seguiranno tre tavole rotonde in cui verrà focalizzata l’attenzione sugli aspetti fiscali, contabili e di sostenibilità della cooperative compliance.
Alla prima tavola rotonda area fiscale, moderata dal consigliere tesoriere CNDCEC delegato alla Fiscalità Salvatore Regalbuto, interverranno Vincenzo Carbone, Vicedirettore Capo Divisione Contribuenti dell’Agenzia delle Entrate; Generale C.A. Vito Gianpaolo Augelli, Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale della GdF; Antonio Uricchio, Presidente ANVUR.
Alla seconda tavola rotonda area contabile parteciperanno Michele Pizzo, Presidente OIC (Organismo Italiano di Contabilità); Massimo Tezzon, Segretario Generale OIC; Matteo Pozzoli, Ufficio legislativo – area economico-aziendale CNDCEC; Filippo Vitolla, Ordinario Economia Aziendale – LUM; Michele Rubino, Ordinario Economia Aziendale – LUM.
Alla terza tavola rotonda area sostenibilità interverranno Gianluca Galletti, Consigliere CNDCEC con delega allo Sviluppo sostenibile; Alessandro Lai, Presidente OIBR (Organismo Italiano di Business Reporting); Angeloantonio Russo, Presidente Commissione Reporting di sostenibilità e Direttore Osservatorio Sostenibilità e Finanza, LUM; Marcello Bessone, Dirigente MEF – Dipartimento RGS; Andrea Venturelli, Presidente GBS (Gruppo Bilanci e Sostenibilità); Tommaso Fabi, Direttore Tecnico OIC (Organismo Italiano di Contabilità).
La partecipazione farà maturare 5 crediti formativi agli iscritti all’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
Iscrizioni su eventi.commercialisti.it.
Allegati
economia
Il commercialista stratega delle Pmi: webinar gratuito l’11 febbraioOrganizzato dalla Fondazione Nazionale Formazione della categoria per fornire strumenti concreti nel processo di innovazione strategica delle aziende
economia
Società di capitali: nel 2024 fatturato giù del 2,9%, nel 2025 dello 0,2%Sono le previsioni dei commercialisti contenute nell’Osservatorio della Fondazione nazionale della categoria che tengono conto degli effetti dell’inflazione. Soffrono soprattutto le piccole aziende
fisco
De Nuccio: “Con la riforma fiscale ruolo strategico dei commercialisti”Il presidente del Consiglio nazionale a XXI secolo su Raiuno con il Viceministro Maurizio Leo. Il video della puntata