Sarà il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti Elbano de Nuccio ad introdurre i lavori del VII Seminario di studi “Le nuove prospettive della crisi d’impresa”, organizzato da Egnathia – Centro Studi Giuridici ed Economici sulla Crisi di Impresa, che si svolgerà venerdì 16 settembre presso la biblioteca comunale “Prospero Rendella” di Monopoli in provincia di Bari.

L’evento, che si svolgerà dalle ore 9:00 alle ore 18:00, è patrocinato dalla Città di Monopoli, dal Consiglio nazionale dei commercialisti, dal Consiglio nazionale forense, dall’Università LUM Giuseppe Degennaro e dall’Università degli studi di Bari Aldo Moro, dagli Ordini dei commercialisti e degli avvocati di Bari e dall’Osservatorio della Crisi d’Impresa.

Il seminario è caratterizzato da una sessione mattutina (ore 10-13) ed una pomeridiana (ore 15-19). Dopo i saluti istituzionali del presidente de Nuccio, all’interno di tre panel verranno affrontate le tematiche relative alla prospettiva d’insieme del nuovo codice della crisi d’impresa, alla composizione negoziata della crisi e alla nuova allerta, al nuovo procedimento unitario ed al rinnovato ruolo del giudice.

All’interno della sessione pomeridiana, invece, i relatori si confronteranno all’interno di tre panel sul nuovo sovraindebitamento, sul concordato preventivo ridisegnato, sulle procedure concorsuali e misure cautelari penali, su attualità e prospettive del nuovo codice.

La partecipazione è gratuita. I primi 100 iscritti potranno partecipare in presenza muniti di Green Pass inviano una email a egnathia@gmail.com. Gli altri partecipanti potranno collegarsi alla piattaforma telematica https://www.youtube.com/channel/UCJn9R2opbaWQugbaPqT6gFw o alla pagina Facebook del Centro Studi Egnathia.

Il convegno è in corso di accreditamento presso gli Ordini dei commercialisti e degli avvocati di Bari ai fini della formazione professionale continua.

IL PROGRAMMA IN ALLEGATO

Please follow and like us:
Pin Share

Allegati

Leggi anche

STAI CERCANDO