“Il recupero e la contendibilità delle imprese in crisi” è il titolo del XXII Convegno Nazionale organizzato dall’Associazione Albese di Studi di diritto commerciale. All’evento, che si terrà a partire dalle 9,00 di domani, 21 novembre, presso il Centro Ricerche Ferrero di Alba, interverranno, tra gli altri, il vicepresidente del C.S.M., Giovanni Legnini, il Sottosegretario alla Giustizia, Cosimo Ferri, il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Gerardo Longobardi e l’ex vice presidente del C.S.M.., Michele Vietti.
In programma anche gli interventi del presidente aggiunto della Corte di Cassazione Luigi Rovelli, che dirigerà i lavori della mattina e di Aldo Bulgarelli, già presidente dell’Associazione degli Avvocati europei (CCBE), che condurrà i lavori del pomeriggio.
Alla tavola rotonda sulla proposta della Commissione Rordorf di prevedere misure di allerta e conciliazione che favoriscano la risoluzione anticipata della crisi d’impresa, parteciperanno, oltre a Longobardi, Marcella Panucci, direttore generale di Confindustria, e Stefano Micossi, direttore generale di Assonime. Tra i relatori anche Guido Alpa, Stefano Ambrosini, Paolo Cavallo, Giuseppe Limitone, Monica Marcucci, Catherine Ottaway, Alida Paluchowsky, Antonio Tullio e Paola Vella. Il convegno è organizzato dal prof. Gino Cavalli dell’Università di Torino, e dal dott. Luciano Panzani, presidente della Corte di appello di Roma.
Il convegno dà titolo al riconoscimento di 6 crediti formativi per gli avvocati (tre per chi partecipa soltanto al mattino) e di 6 crediti formativi per i dottori commercialisti.
L’evento è idealmente collegato all’analoga iniziativa del Centro studi di Modena “Global Restructuring Organisation” promossa da Antonio Tullio, con Luciano Panzani e Vittorio Zanichelli. Come ogni anno, all’iniziativa albese collaborano gli Ordini dei dottori commercialisti di Torino e di Cuneo.
Il tema del Convegno muove dalle controverse soluzioni adottate dal d.l. 83/2015 del giugno di quest’anno che ha sensibilmente modificato la disciplina del concordato preventivo, degli accordi di ristrutturazione e del fallimento, ed ha introdotto una procedura nuova di zecca, gli accordi finanziari di ristrutturazione da stipularsi soltanto con le banche e gli altri intermediari finanziari. Sullo sfondo le proposte, non ancora divulgate, ma già note nelle loro linee essenziali, della Commissione Rordorf, incaricata dal Ministro della Giustizia Orlando di redigere un progetto organico di riforma delle procedure concorsuali. I temi trattati sono il finanziamento dell’impresa in crisi, i discussi nuovi istituti delle proposte ed offerte concorrenti destinati ad assicurare la contendibilità dell’azienda in crisi a scapito del vecchio titolare, le misure per incentivare l’ingresso anticipato in procedura, gli accordi di ristrutturazione finanziari, la riforma del sovraindebitamento.

diritto
Ordinamenti a confronto nel diritto della crisi 4.0 a Vasto il 29 e 30 maggioOrganizzato tra gli altri da Consiglio Nazionale e Ordine dei commercialisti di Vasto. Otto sessioni e una tavola rotonda. Oltre 80 relatori dall’Europa e dalle Americhe. Interverranno Marsilio (Presidente Regione Abruzzo), de Nuccio (Presidente CNDCEC), Greco (Presidente CNF) e Lussana (Presidente CPGT)
internazionale
Italia-Irlanda: un volume su rapporti commerciali e guida PaeseRealizzato da Consiglio e Fondazione Nazionale dei Commercialisti - Ricerca, in collaborazione con AICEC, in occasione della nuova missione istituzionale a Dublino
internazionale
Commercialisti, al via la missione a DublinoL'iniziativa, organizzata da AICEC e dal Consiglio nazionale della categoria, è patrocinata dall'Ambasciata italiana in Irlanda