Come cambia il fisco con la riforma del Governo Meloni? È stata questa la domanda al centro della puntata di XXI Secolo di ieri, la trasmissione di Raiuno condotta da Francesco Giorgino. In studio il Viceministro dell’Economia Maurizio Leo e il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio.
Irpef, Ires, concordato preventivo biennale, adempimento collaborativo, tax control framework, novità per cittadini e imprese i temi affrontati.
Nel corso della trasmissione si è parlato anche del nuovo ruolo che la riforma assegna ai commercialisti. “Il commercialista – ha affermato de Nuccio – diventa effettivamente strategico nel dialogo con l’amministrazione finanziaria con il passaggio da un’attività di controllo ex post ad una attività di dialogo concomitante: i commercialisti sono l’interfaccia nel dialogo con il fisco. A dimostrazione di ciò c’è la norma grazie alla quale ai commercialisti, con gli avvocati, viene riconosciuta l’esclusiva sulla certificazione del tax control framework”

CNDCEC
Agenzia delle Entrate, verso l’apertura di sportelli dedicati ai CommercialistiDe Nuccio: “Ripristinare confronto tecnico preventivo per garantire l’equità del sistema tributario”
CNDCEC
Manovra: “Il taglio dell’Irpef va nella giusta direzione ”Positivo il giudizio di De Nuccio sulla riduzione della pressione fiscale. Aprrezzata anche la reintroduzione dei super-ammortamenti. "L’incentivo andrebbe reso strutturale"
CNDCEC
De Nuccio: “La professione ha ritrovato l’orgoglio dell’appartenenza”Il presidente della categoria ha tracciato un bilancio della sua consiliatura e ha anticipato le sfide dei prossimi anni