“La fatturazione elettronica tra privati: i chiarimenti ai dubbi della prima fase di applicazione delle nuove procedure” è il titolo della videoconferenza organizzata dal Consiglio nazionale dei commercialisti, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, che si svolgerà oggi martedì 15 gennaio, presso la sede del Consiglio Nazionale a Roma, dalle ore 15 alle 18:30.
I commercialisti iscritti all’Albo potranno seguire il convegno sia in diretta streaming, presso le sedi individuate dagli Ordini territoriali della categoria, sia in differita da martedì 22 gennaio. Il 15 gennaio gli iscritti potranno altresì seguire l’evento in modalità e-learning live e, da lunedì 28 gennaio, in modalità e-learning on demand. La partecipazione alla videoconferenza consentirà di acquisire 4 crediti formativi professionali.
I lavori si apriranno con i saluti di Massimo Miani, presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, e Antonino Maggiore, direttore dell’Agenzia delle Entrate.
La prima sessione sarà caratterizzata dagli interventi di Paolo Savini, vicedirettore dell’Agenzia delle Entrate – Capo Divisione Servizi; Giuseppe Buono, direttore centrale Tecnologie e innovazione dell’Agenzia delle Entrate; Gilberto Gelosa e Maurizio Postal, consiglieri nazionali dei commercialisti delegati all’area “Fiscalità”.
In programma anche gli interventi di Gerardo De Caro, responsabile Ufficio Sistemi e Infrastrutture dei Servizi Digitali – Direzione Centrale Tecnologie e innovazione dell’Agenzia delle Entrate; Carmelo Piancaldini, responsabile Ufficio Applicativi – Divisione Servizi dell’Agenzia delle Entrate; Pasquale Saggese, responsabile area tributaria Fondazione Nazionale dei Commercialisti.
Nel corso del convegno verranno forniti chiarimenti e risposte a quesiti su:
- regole tecniche in materia di fatturazione elettronica;
- servizi messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate nel portale “Fatture e Corrispettivi”;
- moratoria sulle sanzioni nella prima parte del 2019;
- ampliamento della platea dei soggetti esonerati dall’obbligo;
- semplificazioni IVA in tema di emissione delle fatture, registrazione delle vendite e degli acquisti, detrazione dell’imposta;
- nuovi obblighi di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi;
- deleghe al professionista per l’utilizzo dei servizi all’interno del portale “Fatture e Corrispettivi” e interventi evolutivi sui servizi finalizzati a supportare il lavoro dei professionisti delegati.
La seconda sessione dei lavori sarà contraddistinta da un focus dedicato ai servizi messi a disposizione dalla piattaforma “HUB B2B”. Ne parleranno Maurizio Grosso, consigliere CNDCEC delegato area “Innovazione e Organizzazione degli studi professionali”, e un rappresentante di Unimatica, la società che gestisce il portale di categoria sulla e-fattura.
Allegati

fisco
Enti locali, pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027Il documento, messo a disposizione da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti, è redatto in collaborazione con Ancrel ed è aggiornato con le novità della legge di bilancio e ulteriori disposizioni
diritto
Accertamento fiscale, webinar formativo gratuito dell’IGS il 15 gennaioOrganizzato da IGS e Fondazione Accademia di Ragioneria in collaborazione con il Consiglio nazionale dei commercialisti
CNDCEC
Revisione enti locali 2022, su Concerto il corso del Ministero dell’InternoA renderlo fruibile Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti dal 27 marzo al 30 novembre 2023. Valido per l’iscrizione nell’Elenco revisori degli enti locali 2024