Il Ministero dell’Interno ha pubblicato l’avviso per il mantenimento dell’iscrizione e la presentazione di nuove domande d’iscrizione nell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali in vigore dal 1° gennaio 2025. Lo comunica il Consiglio nazionale dei commercialisti attraverso l’informativa n. 142 del 30 ottobre 2024.
Termine utile e modalità di presentazione delle domande
Entro le ore 12.00 del 16 dicembre 2024, gli iscritti all’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili nonché gli iscritti al Registro dei revisori legali potranno presentare la domanda per via telematica attraverso la pagina dedicata. Dopo la chiusura della domanda, i richiedenti riceveranno entro 12 ore una pec da finanzalocale.prot@pec.interno.it che comunica il buon esito dell’acquisizione della domanda con il riepilogo di tutti i dati inseriti nel sistema. Sarà cura del revisore verificare i dati riportati nella pec in quanto eventuali rettifiche potranno essere operate solo entro il termine ultimo di iscrizione.
Requisiti per la presentazione
I crediti formativi validi sono quelli conseguiti dal 1° gennaio al 30 novembre 2024 in seguito alla partecipazione a eventi formativi che hanno ricevuto la condivisione dei programmi da parte del Ministero dell’Interno. Il requisito relativo allo svolgimento di precedenti incarichi di revisore dei conti, richiesto per l’inserimento nelle fasce 2 e 3 dell’elenco, deve riferirsi ad incarichi della durata di un triennio ciascuno svolti presso comuni, province, città metropolitane, comunità montane e unioni di comuni. In caso di soggetto iscritto sia al Registro dei revisori legali sia all’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, si terrà conto dell’iscrizione con maggiore anzianità.
Modalità di dimostrazione del permanere dei requisiti per i soggetti iscritti nell’elenco 2024
Coloro che risultano già iscritti nell’elenco 2024 dovranno comprovare il permanere dei requisiti esclusivamente per via telematica, mediante l’accesso alla home page del sito internet della Direzione centrale della finanza locale selezionando le sezioni “Accedi all’area dei revisori” – “Accedi alle banche dati” – “Accedi all’area personale”.
L’informativa del Consiglio Nazionale
In considerazione dell’apertura dei termini per la presentazione delle domande, il Consiglio nazionale invita gli Ordini locali, nel caso in cui non abbiano già provveduto, a trasmettere al più presto tutte le richieste di condivisione dei programmi formativi che si svolgeranno fino al 30 novembre 2024 e a procedere con il caricamento dei file dei partecipanti ai corsi in materia C7 bis entro il 6 dicembre 2024.


CNDCEC
In forte crescita le aggregazioni professionaliBalzo in avanti dal 38,5% del 2018 al 51,6% del 2025 della professione esercitata in forma associata, societaria, condivisa o in altra forma aggregata. In calo significativo dal 61,4 al 48,4% chi esercita esclusivamente in uno studio individuale

CNDCEC
Commercialisti e IA: il 35% della professione la usa molto o abbastanza, il 71% tra tre anniIndagine FNC Ricerca con l’Università degli Studi di Bergamo, l’Università Politecnica delle Marche e la Libera Università Mediterranea LUM “Giuseppe Degennaro”: un valido ausilio per migliorare la funzionalità del lavoro, ma che non potrà sostituire le competenze e il ruolo consulenziale tipico del professionista

CNDCEC
Agenzia delle Entrate, verso l’apertura di sportelli dedicati ai CommercialistiDe Nuccio: “Ripristinare confronto tecnico preventivo per garantire l’equità del sistema tributario”