Si è insediata presso il Consiglio nazionale dei commercialisti la commissione chiamata all’aggiornamento dei principi di vigilanza e controllo dell’organo di revisione degli enti locali(già elaborati dal Consiglio nazionale negli scorsi anni) al fine di adeguarli al d.lgs. 118/2011 e alle recenti novità normative in materia di enti pubblici e società partecipate da amministrazioni pubbliche.
La commissione, che si pone l’ulteriore obiettivo di redigere un codice etico e di comportamento per l’organo di controllo, “è espressione – sottolineano il Vice Presidente Davide Di Russo e il Consigliere Remigio Sequi, titolari della delega per gli enti locali – di un’importante sinergia tra Consiglio nazionale e Commissione Arconet (Armonizzazione contabile enti locali) la quale è coinvolta direttamente nei lavori attraverso la personale partecipazione dei suoi componenti”.
“La commissione si avvale anche – prosegue Di Russo – di prestigiosi esperti, tra i quali spiccano Salvatore Bilardo del Ministero dell’Economia, Rinieri Ferone della Corte dei conti e Giancarlo Verde del Ministero dell’Interno, che ringrazio a nome di tutto il Consiglio nazionale. Si tratta dell’ennesima dimostrazione dell’attitudine del Consiglio nazionale a promuovere progetti di grande respiro e portata, instaurando una solida collaborazione con interlocutori istituzionali, in funzione di un risultato utile al sistema Paese”.

fisco
Enti locali, pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027Il documento, messo a disposizione da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti, è redatto in collaborazione con Ancrel ed è aggiornato con le novità della legge di bilancio e ulteriori disposizioni
CNDCEC
Revisori legali, adottato dal MEF il programma formativo per il 2023Nuove materie previste per gli iscritti nel Registro: contabilità pubblica, crisi d’impresa e diritto tributario, con un tetto massimo ai crediti conseguibili, per rispondere alle esigenze di un aggiornamento diversificato
fisco
“Un tavolo sulla riforma fiscale”Il presidente de Nuccio: “Coinvolgere anche i commercialisti”. Ruffini: “Importante percorso di collaborazione con la categoria”