Il commercialista italiano Giorgio De Giorgi sarà il prossimo presidente della Fédération des Experts Comptables Méditerranéens (FCM) dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2023 in rappresentanza del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. De Giorgi, dottore commercialista dal 1974 e revisore legale dal 1995, ha precedentemente ricoperto la carica di tesoriere all’interno della stessa Federazione.
La nomina è avvenuta lo scorso novembre nell’ambito dell’Assemblea generale FCM durante la quale sono stati nominati anche il nuovo vicepresidente Paula Franco (OCC-Portogallo) e il nuovo tesoriere Bessem Boulila (CCT-Tunisia).

Giorgio De Giorgi
La FCM è un’associazione senza fini di lucro nata nel 1999 su iniziativa italiana, che rappresenta la professione contabile nell’area mediterranea. Ne sono membri 21 istituti professionali di commercialisti di 16 paesi mediterranei in virtù delle comuni caratteristiche culturali ed economiche del tessuto imprenditoriale.
La sua missione è quella di promuovere la cooperazione tra gli organismi professionali contabili della regione nel settore pubblico e privato per condividere conoscenze e fornire assistenza tecnica ai membri con l’obiettivo di aiutarli a raggiungere e mantenere elevati standard professionali e di garanzia della qualità. In particolare, la missione di FCM è considerare i temi professionali nel contesto regionale per contribuire allo sviluppo economico della regione e alla realizzazione di un mercato più integrato e competitivo tra i paesi del Mediterraneo.
FCM è un gruppo contabile riconosciuto dell’IFAC che ha stabilito legami permanenti con la Banca Mondiale, l’Unione per il Mediterraneo, l’UNCTAD (United Nations Conference on Trade and Development) ed altre istituzioni nell’area del Mediterraneo.
“La professione contabile, nella sua dimensione globale e con responsabilità consultiva per le imprese in tutto il mondo, ha la possibilità di svolgere un ruolo chiave nell’affrontare le sfide di integrazione e sviluppo nel mercato mediterraneo – affermano i rappresentanti della Federazione -. I commercialisti, infatti, hanno la posizione privilegiata per comprendere le esigenze dell’impresa e possono fungere da facilitatori di una proficua collaborazione tra le autorità pubbliche e la comunità imprenditoriale. Attraverso FCM, la professione contabile è profondamente impegnata in un ruolo significativo nello sviluppo di un mercato mediterraneo”.

CNDCEC
Società pubbliche, dai commercialisti focus sui processi di aggregazioneUn documento su un fenomeno attuato con sempre maggior frequenza, che evidenzia criticità e propone interventi normativi e interpretativi
CNDCEC
Commercialisti&Sport, incrementare le attività nel 2026Riunione a Roma del Consiglio direttivo dell’associazione. Moro: “Valorizzare le iniziative organizzate a livello locale"
CNDCEC
Sovraindebitamento, il corso di 40 ore prorogato al 31 dicembre 2025Alcuni mesi in più per la fruizione del percorso formativo che consente di accedere all’elenco dei Gestori tenuto presso il Ministero della Giustizia