Sono circa 593.000 le partite IVA individuali con fatturato fino a 65.000 euro che possono rientrare nell’ampliamento dell’ambito di applicazione del regime forfetario con flat tax al 15%, rispetto alle attuali soglie di fatturato che oscillano tra i 50.000 euro, per coloro che esercitano attività di commercio all’ingrosso e al dettaglio e attività di alloggio e ristorazione, e i 30.000 euro per i liberi professionisti.
Non tutti potranno però in concreto avvalersene, perché restano escluse quelle partite IVA individuali che, pur restando sotto la soglia di fatturato massimo, risultano anche socie di società e associazioni professionali e/o utilizzano beni strumentali per un valore superiore a 20.000 euro e/o sostengono spese per dipendenti e collaboratori in misura superiore a 5.000 euro annui.
“La flat tax come modello di tassazione sganciato dal regime forfetario andrebbe benissimo e sarebbe un vero aiuto alle partite IVA – osserva Massimo Miani, presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili –, ma un sistema che si limita ad ampliare la soglia di fatturato del regime dei minimi è invece altamente distorsivo, perché crea il paradosso di premiare, anche a parità di fatturato, le partite IVA che non si aggregano, che non investono e che non assumono, penalizzando invece quelle che fanno anche una soltanto di queste tre cose importantissime affinché le attività crescano e con esse l’economia. Per questo, la scorsa settimana, in occasione dell’audizione avanti la Commissione Finanze del Senato, abbiamo detto con chiarezza che, senza correttivi, l’operazione che il governo vuole mettere in campo rischia di determinare degli effetti distorsivi estremamente dannosi, pur partendo dalle migliori intenzioni”.
Il regime forfetario con flat tax al 15% è stato introdotto dal Governo Renzi (articolo 1, comma 54 e seguenti della Legge 190/2014) ed è stato utilizzato da 728.357 partite IVA nel 2015 e da 935.406 partite IVA nel 2016 (i dati del 2017 non sono ancora disponibili).
Sono dunque circa 1 milione le partite IVA che, a legislazione vigente, già si avvalgono del regime forfetario con flat tax al 15%.

fisco
Accertamento tributario, dai commercialisti focus sul contraddittorio anticipatoUn documento Cndcec – Fnc offre un riepilogo del quadro normativo e degli orientamenti giurisprudenziali antecedenti alla riforma fiscale e illustra criticità e soluzioni della nuova disciplina
CNDCEC
Commercialisti, aperte le preiscrizioni ai corsi di formazione per il TCFSaranno raccolte fino al 30 ottobre. De Nuccio: “Importante opportunità per la nostra professione”
CNDCEC
Concretizzare il cambiamento: il Congresso Nazionale dei Commercialisti dal 22 al 24 ottobre a GenovaQuattro sessioni plenarie su IA, aggregazioni professionali, economia del mare, gestione del rischio in ottica fiscale-ESG e 10 workshop tematici. Attesi oltre 1000 professionisti