Istituire un Organismo tecnico nazionale che possa certificare il livello di attendibilità dei sistemi di intelligenza artificiale utilizzati dell’Agenzia delle Entrate. È la proposta contenuta nel documento “Intelligenza artificiale e accertamento tributario”, pubblicato dal Consiglio e dalla Fondazione nazionali dei commercialisti, a cura dell’area “Contenzioso tributario” alla quale è delegata la Consigliera nazionale della categoria Rosa D’Angiolella.
Nel documento i commercialisti sottolineano come l’Amministrazione finanziaria si sta velocemente muovendo per implementare i sistemi di intelligenza artificiale nel contrasto dell’evasione e dell’elusione. “In attesa della piena entrata in vigore dell’AI Act – scrivono -, l’utilizzo di tali sistemi subisce dei limiti coerenti ravvisati nelle decisioni del Garante e stabiliti dal Consiglio di Stato. In particolare, l’utilizzo dello strumento deve essere rispettoso della privacy e l’algoritmo deve essere conoscibile al fine di verificare che i criteri, i presupposti e gli esiti del procedimento robotizzato siano conformi alle prescrizioni e alle finalità stabilite sia nella fase legislativa che in quella amministrativa”.
Secondo quanto sostenuto nel documento “si è creata una situazione di impasse in quanto a fronte di un doveroso utilizzo di tali strumenti al fine del contrasto all’evasione e all’elusione, un accertamento pienamente “automatizzato” non appare legittimo in quanto l’algoritmo, allo stato, non è o non può essere trasparente”.
Da qui la proposta di istituire un Organismo tecnico nazionale che certifichi il livello di attendibilità dei sistemi di intelligenza artificiale utilizzati dell’Agenzia delle Entrate.
Per i professionisti “nello stesso modo in cui accade per le certificazioni del livello di apprendimento degli uomini, si potrebbe immaginare di assegnare a un Organismo il potere di certificare il livello di apprendimento del sistema. Attraverso questo sistema di certificazioni, l’Organismo potrebbe svolgere la funzione pubblica di verificare la corrispondenza dell’evoluzione dell’algoritmo con le norme sostanziali al fine di verificare la sua coerenza con le norme che disciplinano i limiti dei poteri istruttori dell’Agenzia delle Entrate che a loro volta devono essere coerenti con la Costituzione e/o con la disciplina unionale per i tributi armonizzati, ossia con la Carta di Nizza e, di riflesso, con la Carta Edu; con le norme sulla privacy a garanzia del cittadino; con le norme sostanziali tributarie, ossia con le disposizioni che statuiscono le situazioni soggettive dei contribuenti”.
“Sulla base dell’insegnamento della Consulta che consente alla norma tributaria di essere completata nei requisiti tecnici da esperti del settore, tale Organismo – concludono -, le cui decisioni sarebbero sottoposte al sindacato della giustizia amministrativa, dovrebbe essere partecipato da rappresentanti di tutti gli stakeholder che, in quanto destinatari delle disposizioni in materia, hanno interesse affinché l’intelligenza artificiale sia utilizzata in modo coerente con i valori sistematici dell’ordinamento tributario”.
Allegati
CNDCEC
Commercialisti, arriva il corso di 40 ore sulla crisi da sovraindebitamentoOrganizzato dal Consiglio nazionale e dalla Fondazione Adr della categoria con la Libera Università degli Studi Niccolò Cusano, permette di accedere all’Elenco dei Gestori tenuto presso il Ministero della Giustizia
CNDCEC
Anticorruzione e appalti: nuovo corso e-learning gratuito per i commercialistiIl corso di 3 ore sarà disponibile sulla piattaforma Concerto fino al 31 dicembre 2024 e permetterà di acquisire 3 crediti formativi professionali non obbligatori
CNDCEC
Nuove professionalità nell’Osservatorio nazionale 231/2001De Nuccio: “La partecipazione al gruppo di lavoro dei nuovi componenti potrà arricchire la già autorevole struttura”