Il Consiglio nazionale, in collaborazione con la Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, ha organizzato il corso formativo “Il concordato preventivo all’esame finale delle Proposte: valutazioni di convenienza, opportunità e rischi dell’adesione”. Il corso, riservato agli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, sarà trasmesso il 25 settembre in diretta streaming (ore 15:00-19:00) e consente di acquisire 4 crediti FCP.
L’evento gratuito si aprirà con i saluti di Annalisa Francese, Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, e proseguirà con l’introduzione a cura di Maurizio Leo, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, e di Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Interverranno Salvatore Regalbuto, Consigliere Tesoriere CNDCEC con delega alla Fiscalità; Enrico Polella, Responsabile Ufficio Gestione ISA – Direzione Centrale Agenzia delle Entrate – Divisione Contribuenti; Pasquale Saggese, Coordinatore dell’Area Fiscalità della Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti; Marco Ligrani, Ricercatore FNC-Ricerca Area Fiscalità.
Verranno affrontati i seguenti temi: l’ambito soggettivo e i requisiti di accesso al concordato; le cause di esclusione; il periodo di validità del concordato; le metodologie di elaborazione della proposta di concordato per i soggetti ISA e per i forfettari; gli eventi straordinari antecedenti all’adesione al concordato che comportano la riduzione degli imponibili proposti; la tempistica per la valutazione e l’accettazione della proposta; termini e modalità di versamento degli acconti; gli effetti dell’accettazione della proposta di concordato; la flat tax per il reddito incrementale concordato.
Si proseguirà con la “protezione” dagli accertamenti e le altre premialità in caso di adesione; criticità e convenienze da considerare in sede di valutazione della proposta di concordato; alcune simulazioni delle proposte per i soggetti ISA e per i forfettari; le variazioni del reddito e del valore della produzione netta da dichiarare; la compilazione dei quadri della dichiarazione per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini della proposta di concordato e per la relativa accettazione; gli adempimenti nel periodo di validità del concordato; le cause di cessazione del concordato; le cause di decadenza; il rinnovo del concordato.
È possibile effettuare la prenotazione sul sito eventi.commercialisti.it. Effettuata l’iscrizione si riceveranno via email le istruzioni per accedere alla piattaforma per la fruizione del corso.
Dal momento in cui riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma, i partecipanti potranno inoltrare ai relatori quesiti di interesse generale, accedendo al pulsante “DETTAGLI” dell’evento e, successivamente, al pulsante sottostante “ACCEDI”.
Allegati

CNDCEC
Ordini territoriali, si vota il 15 e 16 gennaio 2026Nelle stesse date si voterà anche per il rinnovo dei Collegi dei revisori e dei CPO locali
diritto
Valutazione aziende in crisi, documento dei CommercialistiIn una pubblicazione del Consiglio nazionale della categoria criticità e spunti di riflessione sulla materia
Lavoro
Lavoro, dall’INPS risposte ai quesiti del Consiglio nazionaleA Roma la riunione del tavolo tecnico tra l’Istituto e il CNDCEC. In cantiere eventi formativi dedicati alla professione