“Il Fisco ieri e il Fisco oggi: una “storia” in continua evoluzione” è il titolo del convegno organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Sala Consilina, in collaborazione con la Banca Monte Pruno ed il Comune di Teggiano, che si terrà sabato 14 luglio alle ore 10:30 a Teggiano, presso la sede dell’Ordine nel complesso monumentale della Santissima Pietà.

I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del sindaco di Teggiano Michele Di Candia, del presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Sala Consilina Nunzio Ritorto e del direttore generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese.

Seguiranno gli interventi del segretario dell’ODCEC di Sala Consilina, Gennaro De Paola, su “I diritti del contribuente” e dei commercialisti Felicia Gaudiano su “Le ipotesi per semplificare la fiscalità” e Vito Trotta su “I principi Costituzionali delle imposte, il sistema tibutario e la flat tax”.

La seconda parte del convegno verrà dedicata alla presentazione del libro di Gianluca Timpone “Dammi tregua”. Il testo di Timpone è considerato un viaggio divertente nei sistemi fiscali storici tra racconti, aneddoti ed eccessi, come l’introduzione della tassa sulle finestre introdotta da Napoleone, fino ad arrivare alla nascita dell’Agenzia delle Entrate e all’attuale sistema di riscossione. Cosa può fare un cittadino in vista di un pignoramento, del fermo amministrativo di un suo bene, del sequestro di un immobile? Con un linguaggio chiaro, semplice ed efficace, l’autore spiega come non perdersi d’animo e come affrontare problemi che sembrano insuperabili, utilizzando esempi pratici. Questo libro è, dunque, anche un manuale d’uso per chi voglia difendersi efficacemente da un fisco spesso considerato troppo aggressivo.

L’evento darà diritto al riconoscimento di 1 credito formativo per ogni ora effettiva di presenza da parte dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Sala Consilina.

Please follow and like us:
Pin Share

Allegati

STAI CERCANDO