Sarà disponibile online dal 14 maggio al 17 dicembre 2024, sulla piattaforma Concerto, il corso di formazione “Il commercialista nell’era dell’intelligenza artificiale“, organizzato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti – Formazione nell’ambito delle aree di delega dei consiglieri Fabrizio Escheri (CNDCEC) e Massimiliano Lencioni (FNC Formazione).
L’evento formativo, coordinato da Robert Braga, è articolato in 10 lezioni di due ore ciascuna. La partecipazione all’intero corso dà diritto a 20 crediti formativi di cui 16 validi per la formazione obbligatoria lettera B. Tutte le lezioni si svolgeranno in diretta ogni martedì (ore 15:00-17:00) e saranno fruibili anche successivamente fino al 31 dicembre 2024.
Il corso si propone di introdurre il concetto di intelligenza artificiale e le sue applicazioni nello studio del commercialista. Attraverso lezioni teoriche e pratiche, i partecipanti potranno acquisire le competenze necessarie per sfruttare l’IA generativa, l’analisi dei dati, l’automazione dei processi e la data strategy. Verranno inoltre illustrati i risultati delle ricerche degli Osservatori “Artificial Intelligence” e “Professionisti e Innovazione Digitale” del PoliMI.
Il 14 maggio, nel corso della prima lezione che introdurrà all’AI, interverranno Elbano de Nuccio, presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti; Fabrizio Escheri, consigliere nazionale dei commercialisti delegato a “Innovazione e digitalizzazione degli studi professionali e delle imprese”; Massimiliano Lencioni, consigliere Fondazione Nazionale dei Commercialisti-Formazione; Andrea Fradeani, professore associato di Economia Aziendale Università di Macerata e presidente Commissione “AI e AdE” del Consiglio Nazionale; Floriana Carlino, presidente Commissione “AI e Giustizia” del Consiglio nazionale; Robert Braga, professore a contratto UNIUPO, Presidente Commissione “AI e Bilanci” del Consiglio nazionale e coordinatore del corso.
Il corso sulla piattaforma Concerto sarà visibile dal 14 maggio.
Per informazioni scrivere a segreteriacorsi@fncformazione.it.
Il calendario
Lezione 1 – INTRODUZIONE ALL’AI
14 maggio 2024
Lezione 2 – AI E AGENZIA ENTRATE – AI ACT E PRIVACY IN STUDIO
28 maggio 2024
Lezione 3 – AI E ROBOTIC PROCESS AUTOMATION NELLO STUDIO PROFESSIONALE
25 giugno 2024
Lezione 4 – LA RICERCA DELL’OSSERVATORIO PROFESSIONISTI E INNOVAZIONE DIGITALE DEL POLIMI – AI, UN ALLEATO PER I PROFESSIONISTI
9 luglio 2024
Lezione 5 – ASPETTI LEGALI DELLA A.I. NELLO STUDIO PROFESSIONALE
30 luglio 2024
Lezione 6 – L’ANALISI DATI TRAMITE IA
24 settembre 2024
Lezione 7 – MODELLI LLM E APPLICAZIONE DELLA / NELLA PROFESSIONE
15 ottobre 2024
Lezione 8 – AI IN AZIONE: L’AIUTO INTELLIGENTE PER IL COMMERCIALISTA
29 ottobre 2024
Lezione 9 – COSA FANNO LE IMPRESE
19 novembre 2024
Lezione 10 – AI: LO STATO DELL’ARTE
17 dicembre 2024

CNDCEC
Sovraindebitamento, il corso di 40 ore prorogato al 31 dicembre 2025Alcuni mesi in più per la fruizione del percorso formativo che consente di accedere all’elenco dei Gestori tenuto presso il Ministero della Giustizia
diritto
Sostenibilita’, dai Commercialisti le indicazioni su come mitigare il carbon washingUn documento del Consiglio e della Fondazione nazionali della categoria descrive le metodologie ritenute più efficaci per contrastare questa tendenza nelle imprese e il correlato rischio di frodi
CNDCEC
Alluvione Elba, Commercialisti: “Prorogare i versamenti”Il Consiglio nazionale: "Situazioni di estremo disagio impediscono lo svolgimento delle attività lavorative di imprese e professionisti"