La Conferenza degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie – su impulso delle due Commissioni di Studio e dell’Osservatorio del CNDCEC per l’Internazionalizzazione e con il supporto di AICEC – ha organizzato il corso formativo “L’internazionalizzazione delle imprese e dei professionisti” che si sviluppa in sei giornate dal 21 febbraio al 4 aprile 2025.
Nella giornata introduttiva si parlerà della strategia dell’internazionalizzazione con interventi di MIMIT, SIMEST, CDP e Assocamerestero, mentre nelle date successive verranno affrontati temi più specifici come gli aspetti tributari e societari, la fiscalità internazionale, le imposte dirette e le transazioni estere con due focus specifici sugli USA e su Emirati Arabi Uniti/Arabia Saudita.
Il corso, valido ai fini della formazione professionale continua dei commercialisti, si svolgerà in formato blended: in presenza presso la sede degli Ordini territoriali coinvolti e/o online sulla piattaforma FAD dell’ADCEC Tre Venezie. Le iscrizioni dovranno essere effettuate separatamente per ogni singola data.
Prima giornata – venerdì 21 febbraio (14:30-18:30). La giornata introduttiva si svolgerà in presenza a Mogliano Veneto (TV) presso Villa Braida è dedicata a “I processi di internazionalizzazione delle impese e le modalità di ingresso nei mercati internazionali“. Saluti istituzionali di Camilla Menini, Presidente ODCEC Treviso; Elbano de Nuccio, Presidente CNDCEC; Michele Locuratolo, Coordinatore Scientifico Osservatorio CNDCEC per l’internazionalizzazione delle imprese; Alberto Perani, Presidente Commissione Nazionale Internazionalizzazione dei professionisti; Riccardo Borgato, Presidente Conferenza Permanente fra gli ODCEC delle Tre Venezie; Giovanni Parente, Presidente AICEC. Seguirà la presentazione del corso a cura di Barbara Marazzi, Presidente Commissione sviluppo delle relazioni e dei rapporti con l’estero dell’ODCEC Treviso e componente della Commissione Internazionalizzazione dei Professionisti del CNDCEC.
Seconda giornata – venerdì 7 marzo (15:00-18:30). Si svolgerà in presenza presso la sede dell’ODCEC di Padova e online sulla piattaforma FAD dell’ADCEC Tre Venezie ed è dedicata a “Pianificazione e gestione amministrativa nei processi di internazionalizzazione“.
Terza giornata – giovedì 13 marzo (15:00-18:30). Evento solo online sulla piattaforma FAD dell’ADCEC Tre Venezie dedicato a “Fiscalità dell’internazionalizzazione delle imprese“.
Quarta giornata – venerdì 21 marzo (15:00-18:30). Evento in presenza presso la sede dell’ODCEC di Venezia e online sulla piattaforma FAD dell’ADCEC Tre Venezie su “I principali aspetti societari e fiscali dell’internazionalizzazione” con uno specifico focus dedicato agli USA.
Quinta giornata – venerdì 28 marzo (15:00-18:30). In presenza presso l’ODCEC di Verona e online sulla piattaforma FAD dell’ADCEC Tre Venezie su “Le imposte indirette e le transazioni estere. Aspetti doganali“.
Sesta giornata – venerdì 4 aprile (15:00-18:30). In presenza presso la sede dell’ODCEC di Udine e online sulla piattaforma FAD dell’ADCEC Tre Venezie su “Le variabili finanziarie nel processo di internazionalizzazione” con un focus specifico su Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita.
INFORMATIVA CNDCEC CON IL PROGRAMMA E LE PROCEDURE DI ISCRIZIONE AD OGNI SINGOLA GIORNATA
Allegati

CNDCEC
Riforma dell’ordinamento, oltre 80 presidenti territoriali sostengono il Consiglio NazionalePieno consenso politico attorno all’azione riformatrice guidata dal presidente nazionale Elbano de Nuccio
CNDCEC
Commercialisti, approvata la proposta di regolamento per le elezioniIl testo inviato al Ministero della Giustizia per il via libera finale. A gennaio 2026 il rinnovo degli Ordini territoriali, ad aprile quello del Consiglio nazionale
fisco
Blocco sito Agenzia delle Entrate, scadenze prorogate al 30 maggioAccolta la richiesta del Consiglio Nazionale dei Commercialisti che aveva inviato una lettera al direttore Carbone