“L’internazionalizzazione delle imprese: fondamentali di mercato, manageriali e tributari” è il titolo del corso di formazione gratuito organizzato dall’Ordine dei commercialisti di Palermo, fruibile in presenza presso la sede dell’Ordine e in collegamento da remoto, che si sviluppa in cinque giornate dal 9 maggio al 5 ottobre 2024 (ore 9:30-12:30).
L’evento nasce su impulso dell’Osservatorio per l’Internazionalizzazione delle imprese – presieduto da Elbano de Nuccio e coordinato da Michele Locuratolo – e delle due Commissioni sulla internazionalizzazione dei professionisti e delle imprese del Consiglio nazionale della categoria, con il supporto di AICEC. Dopo Brescia e Taranto, continua il roadshow tra gli Ordini locali della categoria per contribuire all’arricchimento del bagaglio professionale degli iscritti all’Albo ai fini della acquisizione di strumenti necessari ad affrontare le sfide del mercato globale.
La prima giornata del corso, coordinata da Michele Locuratolo, introdurrà alla strategia dell’internazionalizzazione. Saluti istituzionali di Elbano De Nuccio, presidente CNDCEC; Nicolò La Barbera, presidente ODCEC Palermo; Giovanni Parente, presidente AICEC; Alberto Perani, presidente Commissione Nazionale Internazionalizzazione dei Professionisti; Ferdinando Veneziani, Decano Corpo Consolare di Palermo e Console Onorario della Costa di Avorio.
Presenterà il corso Antonella Ferraro, Commissione CNDCEC, Area Internazionalizzazione. Relazioni a cura di Francesco Corbello su “L’internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenza; I modelli di business per l’internazionalizzazione”; Carlo De Simone su “Il ruolo di SIMEST nei processi di internazionalizzazione – Focus attività Sviluppo Internazionale”; Antonello Miranda su “Focus Estonia”; Matteo Primicerio su “Strumenti finanziari di CDP a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese italiane”; Gianluca Perrone su “Presentazione della piattaforma di Business Matching CDP”; Stefano Losavio su “Strategie per l’internazionalizzazione del sistema economico”; Eraldo Minella su “La certificazione dell’eccellenza italiana: Italy X”.
L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua dei commercialisti (15 cfp).
Prima giornata – giovedì 9 maggio 2024 (ore 9:30-12:30) “La strategia dell’internazionalizzazione”
Seconda giornata – giovedì 13 giugno 2024 (ore 9:30-12:30) “I principali aspetti societari e tributari dell’internazionalizzazione”
Terza giornata – giovedì 11 luglio 2024 (ore 9:30-12:30) “La fiscalità internazionale”
Quarta giornata – giovedì 19 settembre 2024 (ore 9:30-12:30) “Le imposte indirette e le transizioni estere”
Quinta giornata – giovedì 10 ottobre 2024 (ore 9:30-12:30) “Pianificazione e gestione amministrativa nei processi di internazionalizzazione e strategie per l’ingresso nei mercati”
ISCRIZIONE PER PARTECIPARE IN PRESENZA
ISCRIZIONE PER PARTECIPARE DA REMOTO
Allegati
economia
Il commercialista stratega delle Pmi: webinar gratuito l’11 febbraioOrganizzato dalla Fondazione Nazionale Formazione della categoria per fornire strumenti concreti nel processo di innovazione strategica delle aziende
economia
Società di capitali: nel 2024 fatturato giù del 2,9%, nel 2025 dello 0,2%Sono le previsioni dei commercialisti contenute nell’Osservatorio della Fondazione nazionale della categoria che tengono conto degli effetti dell’inflazione. Soffrono soprattutto le piccole aziende
fisco
De Nuccio: “Con la riforma fiscale ruolo strategico dei commercialisti”Il presidente del Consiglio nazionale a XXI secolo su Raiuno con il Viceministro Maurizio Leo. Il video della puntata