Si svolgerà venerdì 17 novembre a Brescia (ore 9,00-18,30), presso l’Auditorium Museo Santa Giulia, il XXXI Congresso di StudioInternazionalizzazione delle imprese: compliance, procedure e gestione delle variabili tributarie e societarie. La ricetta vincente“, organizzato dall’Ordine dei commercialisti di Brescia e con il patrocinio del Consiglio nazionale della categoria.

Saluti a cura di Severino Gritti, presidente dell’Ordine dei commercialisti di Brescia; Elbano de Nuccio, presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti; Marcella Caradonna, presidente dell’Ordine dei commercialisti di Milano; Eraldo Turi, presidente dell’Ordine commercialisti di Napoli; Giovanni Gerardo Parente, presidente di AICEC; Marco Franco Nava, direttore regionale Lombardia Sud Intesa Sanpaolo; Francesco Castelli, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Brescia.

A coordinare i lavori di apertura sarà Michele de Tavonatti, vicepresidente del Consiglio nazionale dei commercialisti. Relazione introduttiva “La riforma fiscale” a cura di Maurizio Leo, viceministro Economia e Finanze.

Seguirà la tavola rotonda “I modelli 231 e i reati tributari. L’esterovestizione un reato “insidioso”“, moderata da Alessandro Galimberti del Sole 24 Ore. Interverranno Severino Gritti, presidente dell’Ordine dei commercialisti di Brescia; Vittorio Masìa, presidente del Tribunale Ordinario di Brescia e della Sezione Distrettuale Autonoma Misure di Prevenzione; Salvatore Regalbuto, consigliere tesoriere con delega alla Fiscalità del Consiglio nazionale dei commercialisti; Salvatore Tramis, Tenente Colonnello T. SPEF – Comandante del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Brescia; Maricla Pennesi, commercialista dell’Ordine di Milano.

Sarà poi la volta del focus SACE – SIMEST “Sviluppo, Internazionalizzazione e PNRR“, coordinato da Filippo Maria Invitti, commercialista di Roma. Parteciperanno Roberto Allara, Head of Sales PMI – SACE; Carlo de Simone, Strategia e Innovazione Sostenibile – Responsabile Sviluppo Internazionale SIMEST.

I lavori riprenderanno nel pomeriggio con il coordinamento di Alberto Perani, commercialista di Brescia e presidente Commissione  Internazionalizzazione dei professionisti CNDCEC. Interventi a cura di Piergiorgio Valente, presidente CFE e Chairman GTAP, su “Dall’Intelligenza Artificiale all’Impresa Invisibile, protocolli di Tax Governance e modelli di Transfer Pricing“; Benedetto Santacroce, professore Università degli studi Niccolò Cusano di Roma, su “I progetti VIDA (VAT in the digital Age) e Spazio Doganale Digitale Europeo: impatto sulle transazioni Intra-UE e Extra-UE“; Giuseppe Corasaniti, professore ordinario di Diritto Tributario Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Brescia, su “La minimum tax delle multinazionali: collegamenti con la riforma fiscale e con il country by country reporting criticità e azioni“.

Le relazioni continueranno con il coordinamento di Angela Giebelmann Salvoni, avvocato in Brescia e Monaco di Baviera. Angelo Busani, notaio di Milano, su “La trasformazione transfrontaliera: il trasferimento di sede all’estero e dall’estero: aspetti societari“; Alessandro Furlan, commercialista di Milano, su “La trasformazione transfrontaliera: il trasferimento di sede all’estero e dall’estero: aspetti tributari“.

I lavori proseguiranno con tre interventi coordinati da Claudio Uberti, commercialista di Brescia. Federico Venturi, commercialista di Brescia, su “Detenzione di società estere da parte di persone fisiche e giuridiche: diversi approcci pratici“; Giovanni Valcarenghi, ragioniere commercialista di Brescia, su “Persone fisiche e tassazione degli immobili esteri“; Luca Valdameri, commercialista di Milano, su “Neo residenti, rientro dei cervelli, frontalieri e residenza fiscale delle persone fisiche“.

Armando Biena, commercialista di Brescia, coordinerà gli interventi di Bruno Ferroni, professore di International Business Law presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza su “L’adempimento collaborativo: nuove opportunità di compliance, per le imprese“; Primo Ceppellini, commercialista di Pavia, su “Rassegna di giurisprudenza e novità in tema di fiscalità internazionale“.

Relazione conclusiva a cura di Salvatore Tramontano, commercialista di Napoli e componente del Comitato Tecnico Fondazione ODCDEC di Napoli.

In allegato la scheda di adesione per partecipare al Congresso da trasmettere alla segreteria organizzativa dell’Ordine dei commercialisti di Brescia con le informazioni sulle iscrizioni, i crediti formativi e le prenotazioni alberghiere.

 

Please follow and like us:
Pin Share

STAI CERCANDO