Su impulso del suo Osservatorio internazionalizzazione, il Consiglio nazionale dei commercialisti partecipa al progetto di Cassa Depositi e Prestiti – che dello stesso Osservatorio è componente – denominato “Business matching”.
“Business Matching” è una piattaforma innovativa che intende sostenere l’export e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in particolare le PMI, agevolandone l’accesso ai mercati esteri. Grazie ad un tool digitale in grado di creare network tra aziende italiane ed estere di qualità, la piattaforma facilita l’avvio di relazioni commerciali all’interno di un ambiente sicuro, affidabile e funzionale.
In virtù della sinergia con Cassa Depositi e Prestiti sviluppata in seno all’Osservatorio, i Commercialisti potranno far registrare all’interno della piattaforma le proprie imprese clienti, inserendo in codice Premium CNDCEC24, che consentirà l’accesso a informazioni complete in anticipo sulle controparti estere che andranno ad incontrare nei B2B. Le imprese avranno inoltre un’assistenza specifica da parte di esperti di Cassa Depositi e Prestiti per essere aiutate nell’organizzazione e realizzazione dei B2B. E’ infine previsto anche un canale diretto di comunicazione con esperti di Cassa Depositi e Prestiti e SIMEST per eventuali approfondimenti sugli strumenti finanziari per l’internazionalizzazione.


CNDCEC
Dal Consiglio nazionale la terza guida operativa sull’IA“L’aiuto intelligente al commercialista” per offrire agli iscritti all’Albo uno strumento pratico che supporti nell’introduzione delle nuove tecnologie negli studi professionali

CNDCEC
In forte crescita le aggregazioni professionaliBalzo in avanti dal 38,5% del 2018 al 51,6% del 2025 della professione esercitata in forma associata, societaria, condivisa o in altra forma aggregata. In calo significativo dal 61,4 al 48,4% chi esercita esclusivamente in uno studio individuale

CNDCEC
Commercialisti e IA: il 35% della professione la usa molto o abbastanza, il 71% tra tre anniIndagine FNC Ricerca con l’Università degli Studi di Bergamo, l’Università Politecnica delle Marche e la Libera Università Mediterranea LUM “Giuseppe Degennaro”: un valido ausilio per migliorare la funzionalità del lavoro, ma che non potrà sostituire le competenze e il ruolo consulenziale tipico del professionista